X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Sunday 24 December 2023, 08:21

    Farmaci innovativi: il Piemonte tra le prime regioni in Italia per il loro utilizzo

    Riguardano soprattutto le terapie oncologiche: l’utilizzo supera il 70 per cento ed arrivano al paziente a pochi mesi di distanza dall’approvazione da parte dell’Agenzia del Farmaco
    Farmaci innovativi: il Piemonte tra le prime regioni in Italia per il loro utilizzo
    Il Piemonte è tra le regioni più virtuose d’Italia per l’utilizzo dei farmaci innovativi per curare i pazienti, soprattutto quelli con una malattia oncologica. Il loro utilizzo nelle cure sanitarie, arriva fino al 71 per cento: un dato superiore alla media nazionale, che pone la nostra regione dietro solo a Campania (80 per cento) e Lombardia (87 per cento) e a pari merito con la Liguria.
     
    Terapie innovative che rappresentano il futuro e sulle quali il Piemonte ha puntato istituendo un fondo regionale ad hoc per sostenere i costi delle cure. Così per il Fondo farmaci innovativi è stato messo a bilancio un totale di 69 milioni di euro, riferiti ai farmaci a cui AIFA (Agenzia italiana del farmaco) ha riconosciuto l’“innovatività piena”, di cui 41 milioni di euro per farmaci innovativi oncologici e 28 milioni di euro per farmaci innovativi non oncologici.
     
    Regione Piemonte, l’ASL Città di Torino, come il resto del territorio, nel corso di questi anni hanno elaborato dei percorsi strutturati per agevolare al massimo l’accesso a questi farmaci ai pazienti, anche grazie a percorsi di programmazione, a garanzia della sostenibilità del sistema sanitario regionale. Così facendo il farmaco arriva “al letto del paziente” in media tra i 2 e 3 mesi, dall’approvazione dell’Agenzia italiana del farmaco.
    NaMur
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    sanità
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK