X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 14 September 2023, 08:23

    "Il divieto di abbruciamento rischia di essere dannoso per il contrasto agli incendi boschivi"

    L'intervento dell'Assemblada Occitana Valades: "Se i boschi sono privi di foglie gli incendi o non si avviano oppure sono più facilmente contrastabili"
    "Il divieto di abbruciamento rischia di essere dannoso per il contrasto agli incendi boschivi"
    Riceviamo e pubblichiamo.
     
    Egregio direttore,
    noi de l'Assemblada Occitana Valades domandiamo alla Regione Piemonte di fare un passo indietro rispetto alla decisione di proibire gli abbruciamenti di residui vegetali in campo agricolo a partire dal 15 settembre per contrastare l'aumento del livello di inquinamento nella pianura padana. Questo provvedimento mina una delle attività tradizionali delle bassi valli occitane, la pulizia dei boschi propedeutico alla raccolta delle castagne, in quanto storicamente (almeno dagli anni del secondo dopoguerra) per rimuovere le foglie dai boschi e consentire una facile raccolta del frutto il metodo più diffuso è l'abbruciamento di piccoli mucchi di foglie.
     
    Il provvedimento rischia, dal nostro punto di vista essere, oltreché controproducente per la raccolta della castagna (con conseguente perdita economica e ritorno all' abbandono dei boschi) di essere dannoso per il contrasto degli incendi boschivi. Se i boschi sono infatti privi di foglie gli incendi o non si avviano proprio oppure sono più facilmente contrastabili e domabili.
     
    Chiediamo pertanto di retrocedere da questa scelta ideologa e rinviare il divieto di abbruciamenti, almeno per i castagneti, a una data più consona per i lavori agricoli ancora da svolgere, consultandosi con le associazioni di categoria e i comuni interessati dalla presenza di castagneti, una data che verosimilmente potrebbe essere tra il primo e il 15 novembre.
     
    Sempre in tema castagne crediamo sia necessaria una iniziativa a tutela delle castagne storiche locali minacciate dalla diffusione dei castagni ibridi (o anche noti come eurogiapponesi) che sono decisamente più precoci rispetto alle autoctone e si sono diffuse anche in zone dove le castagne locali non erano presenti (la pianura cuneese). Un intervento è necessario anche in questo campo.
     
    Assemblada Occitana Valades
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    regione
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK