X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 07 September 2021, 16:59

    "Il Green pass? Non vorrei diventasse uno specchietto per le allodole che ci allontani dai problemi concreti"

    Il segretario della FLC Cgil Doriano Ficara punta la torcia sulle magagne della scuola: "Edilizia scolastica, il numero degli alunni per classe e il precariato del personale della scuola"
    Doriano Ficara
    Doriano Ficara
    Riceviamo e pubblichiamo.
     
    L'anno scolastico sta per iniziare e tra pochi giorni la scuole del cuneese riapriranno i battenti. Ultimamente si parla quasi esclusivamente di obbligo del green pass e della protesta no vax, spostando l’attenzione e  puntando i riflettori su quello che non vorrei diventasse l’ennesimo specchietto per le allodole che ci  allontani dai problemi concreti che attanagliano da anni il mondo della scuola e che sono esplosi in tutta la loro drammaticità con l’insorgere della pandemia. 
     
    1) L’edilizia scolastica. L’80% delle scuole italiane è ubicata in edifici che non sono stati pensati e progettati  per l’attività didattica. Gli spazi non sono accessori, ma incidono profondamente sulla qualità dei processi di apprendimento e sulle scelte metodologiche (NOTA: se non ci fosse stata questa situazione si sarebbe  potuto garantire da subito il distanziamento e quindi la riapertura delle scuole e lo svolgimento delle  attività in presenza). Eppure in due anni poco o nulla è stato fatto per i nostri edifici scolastici per  migliorare laboratori e palestre. Su 88 plessi scolastici sono 8 i progetti di rinnovamento in essere. 
     
    2) Il numero degli alunni per classe. Con classi numerose, all’interno delle quali ci sono quasi sempre  ragazzi che necessitano di percorsi differenziati, ragazzi con disturbi dell’apprendimento o con bisogni  educativi speciali, è impossibile garantire a tutti il raggiungimento degli obiettivi formativi (NOTA: se le  classi fossero state meno numerose si sarebbe risolto più facilmente il problema del distanziamento e le  scuole si sarebbero riaperte). Inesorabilmente anche in questi anni abbiamo visto costituzione di classi con  numeri importanti e organici sempre più limitati originati da una contabilità scolastica che è l’esaltazione  della creatività economica ed allo stesso tempo l’aberrazione della didattica. E' fondamentale che non si  superino i 20 studenti per classe. 
     
    3) Il precariato del personale della scuola che lavora nell’assoluta instabilità senza continuità e possibilità di pianificare le proprie attività e che tutti gli anni causa di rallentamenti e disagi del sistema scolastico alla  sua ripartenza. Ho visto passi in avanti per evitare che questo problema si acuisca ulteriormente, ma  risolverlo è cosa diversa. Ci vuole maggiore incisività, a partire dalla nomina di un Dirigente scolastico e un  Direttore amministrativo per ogni plesso. Oggi in Provincia di Cuneo siamo molto lontani da questo  obiettivo minimo. 
     
    Il tema che purtroppo imperversa è quello del Green Pass, rispetto al quale la mia posizione è chiara: è lo  strumento attraverso il quale possiamo evitare un altro anno di DAD o DDI (o chissà quale altro acronimo), l’ennesimo anno di didattica a distanza con le conseguenze formative che sono già state sottolineate da  tutti. Sono quindi favorevole al suo utilizzo, con l'invito però a non nascondere dietro una mascherina i  problemi strutturali. Mi rivolgo quindi alle Istituzioni scolastiche affinché ascoltino le voci di chi è vicino al  mondo della scuola, di chi nella scuola ci lavora e, attraverso la sua attività, ne rende possibile il suo  funzionamento. Mi rivolgo ai Dirigenti Scolastici, affinché svolgano il loro compito non come manager  d’azienda, ma come primi responsabili della didattica. Nella speranza che possa essere un anno scolastico  proficuo per tutti. 
     
    Doriano Ficara – Segretario Generale FLC CGIL Cuneo
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Cgil - green pass
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK