X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 12 November 2025, 07:09

    In calo il Pil del Piemonte: "Declino strutturale che la Giunta Cirio non ha saputo affrontare"

    Il consigliere regionale del PD Mauro Calderoni: "Servono politiche industriali vere, investimenti sull’innovazione e un piano per il lavoro che rimetta al centro i territori e le persone"
    Mauro Calderoni
    Mauro Calderoni

    Riceviamo e pubblichiamo.

    Il Piemonte, un tempo tra i motori economici del Paese, rallenta e scivola indietro. I nuovi dati Eurostat certificano che il Pil pro capite regionale è sceso al 99,7 per cento della media europea, facendo entrare il Piemonte tra le regioni che non riescono a mantenere i livelli di sviluppo delle aree più avanzate. Un arretramento che non si spiegherebbe con le congiunture internazionali, ma con la mancanza di una strategia economica regionale. In sette anni il Piemonte ha perso tre punti percentuali di Pil pro capite, retrocedendo nella fascia medio-bassa della classifica europea. È la conferma di un declino strutturale che la giunta Cirio non ha saputo né affrontare né fermare. A fronte di questi numeri, continuano le promesse e gli slogan di chi parla di “Piemonte a un’altra velocità”, ma la realtà racconta un’altra storia: quella di un’economia ferma, di un sistema produttivo in difficoltà e di territori sempre più diseguali.

    Il crollo del settore automotive ne è l’esempio più evidente. Nell’ultimo anno Torino ha perso circa un miliardo di euro di valore produttivo e 1500 posti di lavoro. Eppure l’11 febbraio 2025, in un Consiglio regionale aperto, la giunta e i vertici di Stellantis garantivano investimenti e progetti per rilanciare Mirafiori. Da allora, solo silenzio e cassa integrazione: il Piemonte è quarto in Italia per ore autorizzate, con la provincia di Cuneo tra le più colpite. Nel frattempo cresce anche l’economia sommersa, con oltre 15 miliardi di euro in più a livello nazionale e un lavoro irregolare in aumento. Segnali che parlano di un sistema sempre più fragile e diseguale. Di fronte a tutto questo, non servono più annunci o campagne di immagine: servono politiche industriali vere, investimenti sull’innovazione e un piano per il lavoro che rimetta al centro i territori
    e le persone. Il Piemonte non merita di restare fermo. Merita una guida capace di affrontare la crisi, non di nasconderla dietro la propaganda.

    Mauro Calderoni
    Consigliere regionale del PD Piemonte

    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Mauro Calderoni
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK