X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Sunday 22 August 2021, 11:37

    Lo spettacolo è finito: tracollo del 90% di fatturato nel settore

    Uno studio analizza gli effetti della pandemia su eventi dal vivo, giostre e parchi divertimento. Cinema e teatro perdono pubblico e incassi nonostante le riaperture
    Lo spettacolo è finito: tracollo del 90% di fatturato nel settore
     
    Con la seconda estate condizionata dalle misure anti Covid il fatturato dello spettacolo ha perso il 90% del fatturato e il 30% dei professionisti hanno abbandonato il mestiere. È quanto risulta da uno studio sugli effetti della pandemia sullo showbusiness, in particolare gli eventi dal vivo, condotto dal critico musicale Maurizio Scandurra e dall'avvocato Patrizia Polliotto, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori del Piemonte.
     
    Lo studio è stato ripreso dall’agenzia Ansa Piemonte: “Le fasi di prolungato lockdown - spiegano gli autori - hanno profondamente mutato le abitudini di consumo di musica e immagini in movimento, che si è spostato in misura crescente dal reale e in presenza al digitale in modalità individuale. In aumento, a parziale compensazione degli introiti perduti, lo streaming musicale, ma purtroppo anche la pirateria multimediale in termini di fruizione illecita di eventi sportivi via internet”.
     
    “Nonostante le riaperture e la voglia di libertà, - proseguono Scandurra e Poliotto - causa riduzione del potere d'acquisto medio, i livelli di afflusso a cinema e teatri si mantengono abbondantemente sotto soglia rispetto al 2019, con perdite di pubblico e volumi stimate tra il 75 e il 90%”.
     
    Sul fronte degli spettacoli viaggianti invece, i ricercatori concludono: “Giostre e parchi divertimento seguono a ruota, con oltre 2.000 famiglie in crisi per via di ricavi netti ridotti dell'80%, complice l'incertezza per il prosieguo dell'anno”.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    teatro - musica - cinema - lavoro - spettacolo - giostre - coronavirus
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK