X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 05 May 2025, 15:25

    Ludopatia in aumento in Piemonte? Rossi (PD) chiede chiarezza: "I dati non vanno nascosti"

    Secondo uno studio della Bocconi sulla sanità piemontese i pazienti affetti da patologie azzardo-correlate sarebbero aumentati del 40 per cento dal 2021
    Domenico Rossi
    Domenico Rossi
    Riceviamo e pubblichiamo.
     
    Il dato che riporta lo studio dell’Università Bocconi sulla sanità piemontese - un documento tecnico propedeutico all’elaborazione del nuovo piano socio-sanitario regionale - che l’assessore Riboldi ha provato a tenere nascosto è drammatico. Ci sarebbe un aumento del +40% di pazienti affetti da patologie azzardo-correlate in Piemonte a partire dal 2021.
     
    Proprio nel 2021 la giunta Cirio abrogò la precedente norma, voluta dalla maggioranza di centro sinistra nel 2016 per limitare l’eccesso di offerta, che aveva portato benefici ai cittadini sia sul piano del volume di gioco sia su quello del contrasto alla dipendenza.
     
    Nel primo caso, secondo i report forniti da IRES e dallo stesso assessorato, i volumi del gioco fisico e, di conseguenza, le relative perdite avevano visto una costante diminuzione: -272 milioni nel 2017, -225 milioni nel 2018, - 77 milioni del 2019, -2.134 milioni nel 2020. Un trend che si interrompe bruscamente nel 2021 con la nuova norma che fa registrare un +336 milioni di euro giocati.
     
    Nel secondo, dall’entrata in vigore della legge 2016, infatti, si registrò una riduzione del 20% dei pazienti in carico ai servizi sanitari piemontesi per dipendenza dal gioco mentre nelle regioni limitrofe il fenomeno era in aumento: +10% in Lombardia, +29% in Liguria, +24% in Emilia Romagna. 
     
    Si tratta di un dato che non solo non va nascosto, ma su cui chiederemo un’informativa urgente in commissione per fare chiarezza e capire i dettagli di questo aumento: chi ne è maggiormente colpito? Quali attività comprende: il gioco online o quello offline? Ma soprattutto, quali azioni sta mettendo in campo regione Piemonte per arginare questa situazione che colpisce famiglie e fasce deboli della società?
     
    Domenico Rossi
    Consigliere regionale
    Partito Democratico
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Pd
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK