X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Alba e LangheVendita case Alba

    CUNEO - Friday 10 April 2020, 16:39

    'Nella Granda a rischio crac sei cantine su dieci'

    Coldiretti chiede liquidità per le aziende vitivinicole che stanno registrando perdite fino al 70 per cento
    'Nella Granda a rischio crac sei cantine su dieci'
    In Provincia di Cuneo brusco crollo del fatturato in 6 cantine su 10 con l’allarme liquidità che mette a rischio il futuro dei vini. A lanciare l’allarme è Coldiretti Cuneo, che evidenzia come la chiusura forzata di ristoranti, bar, alberghi e agriturismi alla vigilia delle festività pasquali, che tradizionalmente segnano l’avvio della stagione turistica sulle colline della Granda, metta a dura prova le piccole e medie aziende vitivinicole che effettuano vendita diretta.
     
    
A causa del blocco del commercio e delle disdette di ordini oltre confine, sono in sofferenza anche le cantine che lavorano in larga parte con i paesi stranieri, in particolar modo i vitivinicoltori dell’Albese, delle Langhe e del Roero, che trovano oltre confine il miglior mercato, esportando il 75% delle bottiglie prodotte per un valore di 450 milioni di euro su un totale stimato di 600 milioni ogni anno.
     
    
Le perdite per i vitivinicoltori della Granda, secondo Coldiretti Cuneo, si attestano tra il 60 e il 70%. “Senza vendite, le aziende non riescono a far fronte ai pagamenti e a finanziare il ciclo produttivo che, dalla campagna alla cantina, non si può fermare. Le misure messe in campo con il blocco delle rate di mutui, prestiti, tasse, contributi – dichiara il Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo Roberto Moncalvo – sono certamente utili ma non bastano: è indispensabile mettere a disposizione delle aziende vitivinicole liquidità sotto forma di prestiti a lunga scadenza a tasso zero e garantiti dallo Stato, pari ad una percentuale del fatturato dell’anno precedente, da erogare attraverso una semplice richiesta alle banche. Un intervento veloce e semplice che dovrebbe essere garantito indipendentemente dalla dimensione aziendale, al quale va aggiunta anche una compensazione a fondo perduto sulle perdite subite sotto forma di “risarcimento del danno”.
     
    
Coldiretti chiede, infine, di sostenere con investimenti pubblici e privati la ripresa delle esportazioni finanziando un piano straordinario di comunicazione sul vino, che rappresenta da sempre all’estero un elemento di traino per l’intero Made in Italy, alimentare e non. Le risorse dovranno arrivare anche dall’Unione europea con misura OCM promozione che dovrà consentire alle cantine di utilizzare i fondi anche per attività di informazione e promozione sul mercato interno ed europeo.
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    coronavirus
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK