X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Alba e LangheVendita case Alba

    BAROLO - Tuesday 06 June 2023, 08:53

    Nuovi parcheggi a Barolo, protesta l'Osservatorio Paesaggio Langhe e Roero

    Il comunicato diffuso dalle associazioni aderenti: "Perdita significativa di superficie agricola e alterazione dell'integrità dei luoghi"
    Nuovi parcheggi a Barolo, protesta l'Osservatorio Paesaggio Langhe e Roero
    1/5
    Riceviamo e pubblichiamo.
     
    L’iscrizione di Langhe, Roero e Monferrato nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO impone il rafforzamento del rapporto tra viticoltura e conservazione del paesaggio, quel paesaggio che caratterizza la “Langa del Barolo”: un paesaggio prevalentemente monocolturale, i vigneti si estendono con continuità sui pendii dei versanti collinari, intervallati qua e là da Borghi di impianto medioevale dai quali spesso si ergono imponenti castelli e numerose strutture connesse alla produzione del Barolo, come le aziende vitivinicole storiche, la cui fondazione risale ad un tempo oramai a noi lontano. Tutto ciò rende il panorama collinare incomparabile. Il Comune di Barolo, dimenticando tutto ciò e senza una visione strategica, con 3 varianti al Piano Regolatore Generale Comunale, sta realizzando nuovi parcheggi: uno appena fuori dal concentrico, localizzato a nord-est, denominato Via Alba, appena terminato, ed uno localizzato nel concentrico, a sud-ovest dell’abitato, denominato Via Ghisolfi, che prevede un notevole intervento di livellamento e stabilizzazione del terreno, con la creazione di terrapieni con alti dislivelli. Questi parcheggi, oltre a rappresentare una perdita significativa di superficie agricola e un’alterazione dell’integrità dei luoghi (per fornire circa 200 nuovi posti auto in aggiunta ai circa 300 già disponibili, per un Comune che ha una popolazione inferiore ai 700 abitanti), non risolvono il problema dell’intasamento del centro storico di macchine, che andrebbero invece “allontanate”, con esclusione di quelle dei residenti, come il buon senso imporrebbe e come si fa usualmente nei borghi storici d’Italia. Inoltre il nuovo parcheggio, che dista circa 1 km dal centro paese, viene poco sfruttato e le macchine vengono parcheggiate selvaggiamente in centro, incluso nel vicino bosco della Fava, incuranti dei divieti, perché tanto nessuno multa i turisti.
     
    Il Comune di Barolo è centrale nella core zone e buona parte del suo territorio è in buffer zone: questa strategia dei parcheggi sotto casa “ma non troppo”, applicata nella Core Zone Unesco, è in antitesi con un modello lungimirante di mobilità, che consideri il territorio delle "Langhe del Barolo" nel suo complesso. I limitati periodi ad alta affluenza turistica, che coincidono con i fine settimana (soprattutto autunnali) o in occasione di particolari eventi, dovrebbero essere gestiti con servizi di trasporto pubblico con navette elettriche a servizio dei borghi, implementando così una virtuosa strategia di mobilità ecologica. Aree parcheggio zonali dovrebbero essere realizzate ai bordi del territorio "Langhe del Barolo, riconvertendo aree industriali dismesse e abbandonate. Inoltre andrebbe favorito il turismo qualificato e non il turismo di massa mordi e fuggi, inadatto per questi territori: Barolo è attrattivo per l’eccellenza delle sue cantine, per la specificità del suo paesaggio e per le memorie storiche del costruito, oltre che per il suo toponimo che riporta al vino più pregiato. Barolo sta morendo, la civitas è in via d’estinzione a causa del sovraffollamento turistico e le macchine che invadono il vecchio borgo: gran parte dell’abitato si sta trasformando in strutture con finalità ricettiva o commerciale per accogliere un turismo di massa, a scapito dell’abbandono del borgo da parte dei “nativi”. Vengono meno i servizi per l’abitante, il “ben vivere”, i luoghi di condivisione e socialità. Il Centro storico è sempre più ridotto a quartiere produttivo turistico. Eventi in programma nel 2023 come le serate in musica di Collisione, che si trasformano a tutti gli effetti in serate in discoteca, i trenini “alla moda della costa romagnola”, gli danno il colpo di grazia. Ma Barolo è patrimonio universale. Perché i nostri enti preposti alla tutela del territorio di Langhe Roero e Monferrato, i nostri amministratori regionali e nazionali non si occupano del problema e definiscono una urgente strategia di area prima che sia troppo tardi?
     
    ASSOCIAZIONI ADERENTI ALL’OSSERVATORIO PAESAGGIO LANGHE E ROERO
     
    ASSOCIAZIONE AMBIENTE 21 SdB 
    ASSOCIAZIONE AMICI DEL CASTELLO DI MAGLIANO ALFIERI 
    ASSOCIAZIONE CULTURALE ASFODELO 
    ASSOCIAZIONE CULTURALE ODV: “IL PAESE” – PERIODICO ROERINO 
    ASSOCIAZIONE PIEDIXTERRA CANALE ECOLOGIA ODV 
    COMUNEROERO ODV 
    CONSIGLIO NAZIONALE ITALIA NOSTRA 
    CONSIGLIO REGIONALE ITALIA NOSTRA PIEMONTE 
    ALLEANZA VERDE E CIVICA PIEMONTE 
    COORDINAMENTO MOBILITÀ INTEGRATA E SOSTENIBILE 
    ITALIA NOSTRA SEZIONE DI ALBA 
    ITALIA NOSTRA SEZIONE DI BRA 
    ITHACA - ALBA LA CASA ROTTA 
    L'ARVANGIA - ALBA E LANGHE 
    LEGAMBIENTE LANGHE E ROERO APS 
    LEGAMBIENTE PIEMONTE E VALLE D’AOSTA 
    LAUDATO SI’ DI BRA ODV 
    COMUNITÀ LAUDATO SI’ DI BRA 2 ODV LAUDATO Sì’/GAZZETTA D’ALBA PRESIDENZA NAZIONALE DI ITALIA NOSTRA 
    SLOW FOOD CONDOTTA DI BRA 
    SLOW FOOD CONDOTTA DI ALBA 
    SLOW FOOD ITALIA
    Redazione
    luogo BAROLO
     Condividi
    Tag:
    Alba - langhe - Roero
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK