X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 05 January 2024, 12:55

    Quattro ore di sciopero dei trasporti dopo la morte dell’autista di Cortemilia

    La Filt Cgil ha annunciato per il pomeriggio l’astensione dal lavoro in tutta la regione. Si denunciano “mancanza di personale, aggressioni e stipendi inadeguati”
    Quattro ore di sciopero dei trasporti dopo la morte dell’autista di Cortemilia
    Uno sciopero per dire basta alle morti sul lavoro. Lo ha indetto il sindacato autoferrotramvieri Filt Cgil per questo pomeriggio e riguarderà tutto il trasporto pubblico locale del Piemonte.
     
    I rappresentanti sindacali protestano per la morte di un autista di bus, il 55enne Alessio Pisano, rimasto ucciso in un incidente stradale la sera di mercoledì 3 gennaio. Pisano, originario di Cagliari, si era da poco trasferito a Cortemilia e lavorava per la Bus Company: quella sera stava guidando un pullman partito da Acqui Terme nell’Alessandrino e diretto a Cortemilia. Poco prima dell’abitato di Cessole, nella Langa astigiana, il bus si è scontrato in curva contro un furgone che proveniva dalla direzione opposta.
     
    “Ennesimo dramma della strada si potrebbe urlare. Non si può per questo rimanere impassibili di fronte a una nuova tragedia sul lavoro” è il commento della Filt Cgil. Il sindacato denuncia “mancanza di personale, orari di lavoro, carichi di lavoro, aggressioni e stipendi inadeguati rendono sempre più difficile il rispetto della salute fisica e psichica delle lavoratrici e lavoratori di questo settore. Gli attori coinvolti nella gestione e erogazione del servizio devono farsi carico dell'osservanza delle norme e dei tempi di lavoro e del corretto rispetto dei contratto collettivo di lavoro applicato”.
     
    Dalle ore 15 alle 19 di oggi, venerdì 5 gennaio, i lavoratori di tutte le imprese dei trasporti incroceranno le braccia.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    lavoro - Sciopero - trasporti - Filt Cgil - sicurezza sul lavoro
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK