X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 08 October 2025, 15:50

    Sanità, Riboldi: “Piemonte tra le regioni più virtuose d’Italia secondo il Rapporto Gimbe”

    “Dobbiamo affrontare con determinazione le liste d’attesa, la carenza di personale e il potenziamento della rete territoriale, valorizzando il lavoro svolto dai nostri operatori sanitari"
    Federico Riboldi
    Federico Riboldi

    “Il Piemonte si conferma tra le Regioni più virtuose d’Italia per qualità e affidabilità del suo sistema sanitario”, così l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi, commenta i dati contenuti nel 7° Rapporto Gimbe sul Servizio Sanitario Nazionale, presentato oggi a Roma.

    “Come si legge nel rapporto, nel 2021 – sottolinea Riboldi – la nostra Regione ha ottenuto 197 punti nel monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), posizionandosi tra le prime in Italia per adempienza in tutte le aree: prevenzione, assistenza distrettuale e ospedaliera. Un risultato che certifica la solidità del nostro sistema, anche a fronte delle gravi difficoltà attraversate negli ultimi anni”.

    Oltre all’adempienza LEA, il Rapporto Gimbe evidenzia altri elementi di forza del Piemonte:
    • saldo positivo nella mobilità sanitaria interregionale, a conferma della fiducia dei cittadini anche di altre Regioni;
    • spesa sanitaria privata sotto controllo, inferiore alla media nazionale, che tutela l’equità di accesso;
    • riduzione di quasi un punto percentuale delle famiglie che hanno rinunciato alle prestazioni sanitarie tra il 2022 e il 2023;
    • progresso nella digitalizzazione sanitaria, con investimenti significativi sul Fascicolo Sanitario Elettronico e l’innovazione tecnologica.

    “Questi numeri – prosegue l’assessore – non ci autorizzano a rallentare. Anzi, ci spingono ad accelerare il percorso di riforma già avviato. Dobbiamo affrontare con determinazione le liste d’attesa, la carenza di personale e il potenziamento della rete territoriale, valorizzando anche il lavoro straordinario svolto dai nostri operatori sanitari”.

    Riboldi conferma che questi risultati saranno integrati nel nuovo Piano Socio Sanitario Regionale 2025-2030, attualmente in fase di elaborazione: “Un piano che metterà al centro le persone con nuovi ospedali, più sanità ed equità territoriale e forte innovazione a partire dal nuovo CUP integrato con intelligenza artificiale”.

    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    sanità - Piemonte - liste d'attesa - Federico Riboldi - Rapporto Gimbe
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK