X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 24 September 2025, 09:01

    Separazione delle carriere, Ciaburro (FdI): “Ecco perché è una riforma storica”

    La deputata cuneese: “Così abbiamo ripristinato la terzietà. Un altro provvedimento indispensabile realizzato dal Governo Meloni”
    Monica Ciaburro
    Monica Ciaburro

    “Quella che introduce la separazione delle carriere dei magistrati è una riforma costituzionale storica, che l’Italia attendeva da tempo”. Così l’onorevole di Fratelli d‘Italia Monica Ciaburro spiega il voto di alcuni giorni fa alla Camera dei deputati del provvedimento che prevede la riforma dell'articolo 87 della Costituzione, con la definizione di due Consigli superiori della magistratura. “Saranno sempre presieduti dal Presidente della Repubblica - precisa Ciaburro -, senza che vengano intaccati, in alcun modo, il potere e le funzioni previste dalla Costituzione”. 

    Alle critiche che provengono dall’opposizione, l’onorevole Ciaburro risponde in questo modo: “La sinistra grida alla riforma antidemocratica: è falso. La separazione delle carriere è propria di quegli Stati in cui è nata la democrazia, come gli Stati Uniti d'America, la Gran Bretagna, la Svizzera, la Francia, la Germania, l'Olanda e altri ancora. Avevamo un problema di terzietà, per questo era necessario ripristinare questa terzietà, ed è questo uno degli scopi che si propone questo provvedimento”.

    L’onorevole Ciaburro sottolinea anche che “questa riforma è sostenuta dalla stragrande maggioranza dei magistrati liberi, silenziosi che chiedono soltanto di poter essere messi nelle condizioni di fare il proprio lavoro in libertà. È sostenuta anche da magistrati e, ricordiamolo, era sostenuta da Giovanni Falcone che nel 1991, affermava testualmente: in un sistema accusatorio il PM raccoglie e coordina gli elementi di prova nel processo dove rappresenta una parte in causa; nel dibattimento non deve avere alcuna parentela con il giudice e non deve essere come oggi un para-giudice; avendo carriere unificate con ruoli intercambiabili, sono indistinguibili gli uni dagli altri”. Conclude Ciaburro: “La riforma è un passo nella storia e a farla è stato il Governo Meloni”.

    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Monica Ciaburro
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK