X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CASTELMAGNO - Tuesday 12 August 2025, 07:04

    Un dolore diventato ricordo: cinque anni fa la tragedia dei "Ragazzi delle Stelle"

    L'incidente in alta valle Grana si portò via le giovani vite di Marco Appendino, Nicolò ed Elia Martini, Camilla Bessone e Samuele Gribaudo
    Un dolore diventato ricordo: cinque anni fa la tragedia dei "Ragazzi delle Stelle"

    “Nessuno muore sulla terra finchè vive nel cuore di chi resta”. Ci serviamo delle parole di Ugo Foscolo per celebrare il ricordo di Nicolò ed Elia Martini, Camilla Bessone, Samuele Gribaudo e Marco Appendino. Sono i “Ragazzi delle stelle”, i cinque giovani che hanno perso la vita ormai cinque anni fa in una delle notti più tragiche per la provincia di Cuneo. Cinque anni da un risveglio tremendo per tutta la comunità cuneese, cinque anni dall’incidente che a Castelmagno si portò via cinque giovani vite: dai 14 anni di Samuele ed Elia ai 24 di Marco, unico maggiorenne del gruppo, alla guida del Land Rover Defender che di ritorno dall’Alpe Chastlar, dopo una serata ad ammirare il cielo stellato dell’alta valle Grana, finì giù da una scarpata rotolando per diverse centinaia di metri. Con loro in auto anche altri quattro amici, feriti ma sopravvissuti.

    La tragedia poco dopo la mezzanotte, angosciante la scena che i soccorritori, in piena notte, si ritrovarono di fronte: sparpagliati nel prato, nel buio, cinque corpi senza vita, più altri quattro che urlavano e chiedevano aiuto. Ragazzi e ragazze che erano l’anima della comunità di Castelmagno. “Abbiamo perso metà dei nostri giovani”, commentò sgomento il sindaco Alberto Bianco. Nicolò, Elia, Camilla, Samuele e Marco non erano ufficialmente residenti del paese, ma lo erano di fatto, presenze fisse soprattutto nei mesi estivi, spesso nelle seconde case delle loro famiglie. La loro morte fu quindi un dolore lancinante non solo per genitori e parenti, ma per un’intera comunità, quella di Castelmagno, per la quale i giovani erano e sono tutt’ora simbolo di speranza e di lotta contro lo spopolamento. 

    La Procura di Cuneo avrebbe poi stabilito che la causa dell’incidente fu un errore umano: nessuna traccia di alcool o stupefacenti nel corpo del conducente, nessun eccesso di velocità, nè altre responsabilità “esterne” che erano state ipotizzate nei primi giorni dopo la tragedia, come quelle legate ad una strada troppo pericolosa e priva della sufficiente segnaletica. Una semplice barriera o un cartello in più, insomma, non avrebbero salvato le vite dei cinque giovani. 

    Spente le polemiche, per la verità sempre contenute, a cinque anni da quel giorno resta il ricordo, restano i tributi ai cinque giovani che persero la vita in quella tragica notte. A Madonna dell’Olmo nel 2021 sono stati piantati cinque alberi in memoria delle cinque vittime. Ad Entracque è stato inaugurato il “Sentiero di Camilla”, percorso che omaggia la sedicenne e la sua passione per la montagna, un amore condiviso con gli altri ragazzi coinvolti. A Cuneo c’è anche il “Bosco di Camilla”, uno spazio dedicato ai ragazzi nel cuore del Parco Fluviale, inaugurato nel 2023. E ancora, a San Sebastiano di Fossano è stato organizzato il Memorial Nicolò ed Elia Martini, rassegna di pesca sportiva, a San Benigno il Memorial Samuele Gribaudo, torneo estivo di beach volley.

    “Il dolore è diventato ricordo”, ha detto Marco Mogna, uno dei sopravvissuti, oggi ventinovenne, in una recente intervista concessa al Corriere della Sera. Ricordarli tramite le loro passioni e tramite ciò che amavano fare, far vivere ancora il loro sorriso e il loro entusiasmo: questo il miglior modo per rendere omaggio ai “Ragazzi delle stelle”.

    Andrea Dalmasso
    luogo CASTELMAGNO
     Condividi
    Tag:
    Castelmagno
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK