X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    BEINETTE - Sunday 29 January 2017, 16:34

    A Beinette, un progetto per essere "Cittadini del Mondo"

    Con lezioni, laboratori e letture animate
    L’intervento di Emilio Kabashi
    L’intervento di Emilio Kabashi
    Si è concluso, nella mattinata di sabato 28 gennaio nelle aule della scuola Media di Beinette, il primo appuntamento di “Cittadini del Mondo”: un percorso didattico rivolto alle Scuole beinettesi, di diverso grado ed ordine, elaborato dal Volontario in Servizio Civile della Biblioteca “Gauberti”, con la supervisione dell’Operatore Locale di Progetto, sul tema della cittadinanza attiva e della partecipazione.
    «Si è cittadini italiani, ma ancor prima cittadini del proprio comune di residenza; si è cittadini europei ma, in senso più ampio, anche “cittadini del mondo” – commenta Emilio Kabashi, volontario in Servizio Civile e autore della prima lezione di cittadinanza europea -. L'essere cittadini – continua - parte dalla comprensione del proprio ruolo nel Mondo, dalle prime relazioni instauratesi in famiglia e a scuola, che rappresentano le basi della vita relazionale adulta. Per me è stato un piacere ritornare nelle aule della scuola Media di Beinette, dove mi sono formato, per proporre una lezione su un tema a me molto caro: la cittadinanza europea. Ringrazio i docenti per la loro disponibilità e i ragazzi che hanno mostrato molto entusiasmo durante la lezione». Dunque, un progetto che affronta una tematica molto attuale, e dai molteplici risvolti sulla quotidianità, che proporrà da febbraio a maggio, con lezioni, laboratori e letture animate a scuola e in Biblioteca, una riflessione al proprio contesto di vita, a partire dalla realtà beinettese con le sue caratteristiche, per giungere alla comunità globale e all’essere, appunto, “Cittadini del Mondo”.
    «Il percorso didattico proposto – commenta in chiusura Elisa Grosso, Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili del Comune di Beinette -, oltre a promuovere la conoscenza della Biblioteca, e l’avvicinamento alla lettura, sarà certamente utile a diffondere nella scuola, e non solo, l’importanza della partecipazione civica e del contribuire, con le proprie azioni, alla comunità di riferimento. Ringrazio dunque il corpo docenti, per aver accolto l’iniziativa, e i collaboratori in Servizio Civile per la loro preziosa operosità».
    c.s.
    luogo BEINETTE
     Condividi
    Tag:
    Elisa Grosso - Cittadini del Mondo - Emilio Kabashi
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK