X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    BORGO SAN DALMAZZO - Friday 21 November 2025, 15:00

    A Borgo San Dalmazzo una nuova struttura residenziale per i disturbi del comportamento alimentare

    Il centro verrà aperto nei locali della Casa di Cura Monteserrat, avrà 40 posti letto e diventerà un punto di riferimento per tutto il Piemonte. Grande soddisfazione da parte della sindaca Robbione
    A Borgo San Dalmazzo una nuova struttura residenziale per i disturbi del comportamento alimentare
    1/5

    Una nuova struttura residenziale dedicata ai disturbi del comportamento alimentare (DCA) aprirà a Borgo San Dalmazzo, probabilmente già entro la fine dell’anno. I locali scelti per questo centro residenziale sono quelli della storica Casa di Cura Monteserrat.

    L’annuncio è arrivato dal presidente della Commissione Sanità della Regione Piemonte, Luigi Genesio Icardi, nel corso dell’incontro “Specchi & Schermi” tenutosi a Roccavione a fine ottobre.

    Secondo quanto comunicato, è stato dato il via libera all’attivazione della struttura, che sarà dotata di 40 posti letto e accoglierà pazienti affetti da forme gravi di anoressia, bulimia e altri disturbi legati alla nutrizione e all’alimentazione.

    “La struttura di Borgo San Dalmazzo è pensata per dare una risposta concreta alle famiglie che ogni giorno affrontano queste malattie complesse” ha dichiarato Icardi. “Speriamo possa entrare in funzione entro l’anno e diventare un tassello fondamentale della rete piemontese dedicata ai DCA”.

    Un bisogno in crescita

    La notizia arriva in un momento in cui i disturbi alimentari stanno registrando un aumento significativo, soprattutto tra preadolescenti e adolescenti.

    “Negli ultimi anni i casi sono cresciuti tra il 30 e il 40% rispetto al periodo pre-Covid” ha ricordato il dottor Francesco Risso, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL CN1 e AO Santa Croce e Carle di Cuneo. “Servono risposte tempestive e strutturate, e questa nuova realtà rappresenterà un passo avanti decisivo”.

    L'ex Casa di Cura Monteserrat ospiterà due comunità da 20 posti ciascuna: "Una sarà dedicata alla cura delle pazienti affette da anoressia, l'altra sarà rivolta alla cura dell'obesità e ai disturbi da alimentazione incotrollata, patologie sempre più frequenti e gravi" specifica Risso.

    La struttura di Borgo San Dalmazzo si collocherà all’interno di un modello regionale che integra servizi territoriali, specialisti, ospedali e comunità terapeutiche, con l’obiettivo di garantire percorsi di cura più continui e vicini al luogo di vita delle famiglie.

    Un punto di riferimento per il territorio

    Oltre a fornire accoglienza residenziale, il nuovo centro potrà svolgere funzioni riabilitative, psicoterapeutiche e di supporto medico-nutrizionale, rivolgendosi ai casi più complessi che richiedono un contesto protetto e un’équipe multidisciplinare specializzata.

    “È una risposta attesa da tempo da molte famiglie della provincia di Cuneo e non solo” ha sottolineato Risso. “La nuova struttura aiuterà a ridurre gli spostamenti fuori regione e offrirà finalmente un servizio vicino, accessibile e qualificato”.

    La soddisfazione della sindaca Robbione

    Grande soddisfazione è stata espressa dalla sindaca di Borgo San Dalmazzo, Roberta Robbione, che sottolinea come l’apertura della nuova struttura sia il risultato di un lavoro iniziato già nel 2022: "Vediamo realizzarsi un progetto sul quale stiamo lavorando, in particolare l’assessore Boaglio ed io insieme alla maggioranza, sin dal nostro insediamento. Se oggi una struttura chiusa – che per anni è stata un punto di riferimento importante per il circuito sanitario provinciale – torna a riaprire le porte per offrire un servizio a un territorio ancora più ampio su un tema così complesso e delicato, lo dobbiamo all’impegno della Regione Piemonte e, in particolare, dell’allora assessore alla Sanità, oggi presidente della IV Commissione, Luigi Icardi, oltre che del dottor Guerra, del dottor Risso, del dottor Barbero e del dottor Ghigo".

    La sindaca evidenzia inoltre il valore concreto di questa riapertura per il tessuto sociale e sanitario del territorio: "Con loro ci siamo impegnati fin da subito per dare una risposta reale alle tante famiglie che vivono situazioni difficili legate ai disturbi alimentari. Borgo San Dalmazzo diventa così un punto di riferimento importante, grazie anche al lavoro che il dottor Marini e il suo staff sapranno mettere in campo".

    Monica Fissore
    luogo BORGO SAN DALMAZZO
     Condividi
    Tag:
    disturbi alimentari - Borgo San Dalmazzo - Icardi - salute mentale - Risso
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK