Allarme scuola: “Solo il 57% degli studenti in DAD ha imparato come in classe” - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - domenica 11 luglio 2021, 10:05

    Allarme scuola: “Solo il 57% degli studenti in DAD ha imparato come in classe”

    Una ricerca della Fondazione Agnelli su 123 istituti secondari boccia la didattica a distanza: nove alunni su dieci pensano che non abbia offerto innovazioni
    Allarme scuola: “Solo il 57% degli studenti in DAD ha imparato come in classe”
     
    Per 9 studenti su 10 delle scuole superiori la didattica e distanza dell'ultimo anno scolastico non ha offerto cambiamenti e innovazioni: lezioni in video, verifiche e compiti a casa sono state le uniche attività proposte dai docenti, senza particolare differenza tra le materie. Per 2 studenti su 3 i voti non sono cambiati, ma solo il 57% ritiene di avere imparato quanto avrebbe fatto a scuola.
     
    Una percentuale che cala ancora di più (46%) per i ragazzi che non hanno grande fiducia nei propri mezzi e nelle proprie capacità di apprendimento. Sono alcuni dei dati che emergono dalla ricerca 'La DaD alle scuole superiori nell'anno scolastico 2020-21: una fotografia. Il punto di vista di studenti, docenti e dirigenti', realizzata dalla Fondazione Agnelli, insieme al Centro Studi Crenos e al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Cagliari.
     
    “Nella pratica quotidiana della DaD non c'è stato alcun significativo cambiamento metodologico e organizzativo rispetto a prima della pandemia. Quasi tutte le scuole superiori italiane hanno riproposto online e in sincrono la tradizionale didattica basata su lezione frontale, compiti a casa e verifiche, senza un ripensamento dei tempi, delle attività e degli strumenti, che tenesse conto della differenza di fare scuola in classe o a distanza” commenta Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli.
     
    La rilevazione, ripresa dall'agenzia Ansa, ha riguardato un campione rappresentativo di 123 scuole secondarie di II grado, statali e paritarie, in tutta Italia. Sono state raccolte le risposte di 105 dirigenti scolastici, 3.905 docenti, 11.154 studenti.
    Redazione
    luogo CUNEO
    Tag:
    scuola - Studenti - istruzione - Didattica a distanza - Fondazione Agnelli
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK