X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    BORGO SAN DALMAZZO - Monday 24 April 2017, 18:22

    ANPI Borgo S. Dalmazzo e valli: una partecipatissima “prima” per la fiaccolata a San Antonio Aradolo

    Più di un centinaio i partecipanti, con cinque amministrazioni presenti: Borgo San Dalmazzo, Cuneo, Gaiola, Rittana e Roccasparvera.
    ANPI Borgo S. Dalmazzo e valli: una partecipatissima “prima” per la fiaccolata a San Antonio Aradolo
    1/2
    Come si dice: “buona la prima!”...perchè l'esordio della fiaccolata per la Giornata della Liberazione a San Antonio Aradolo, organizzata dalla sezione ANPI Borgo San Dalmazzo e Valli è stata un successone!
     
    Più di un centinaio i partecipanti, con cinque amministrazioni presenti: Borgo San Dalmazzo, Cuneo, Gaiola, Rittana e Roccasparvera.
     
    La serata è stata introdotta dalla presidentessa Maddalena Forneris, che ne ha spiegato lo spirito e la finalità nel ricordo vivo della banda Saben, partigiani che operavano in zona e che lasciarono proprio a San Antonio un loro pesante tributo di sangue nel febbraio '45, quando caddero sotto i colpi nazisti i due fratelli Giraudo (un terzo fu ferito), un contadino, un ebreo in fuga dalla Francia e il partigiano Gaetano Ilardo - detto "Sicilia", dalla sua origine -.
     
    Proprio a "Sicilia", ragazzo del Sud ucciso con i suoi compagni piemontesi, è ispirato il manufatto a mosaico svelato durante la manifestazione, realizzato con grande maestria da alcuni detenuti del carcere di Cerialdo che frequentano la scuola edile di Cuneo. Il ritratto verrà posizionato sul luogo della sua uccisione.
     
    Il Sindaco di Borgo Gian Paolo Beretta ha voluto sottolineare l'importanza del luogo e della memoria dei combattenti partigiani che lo calcarono, la Presidentessa provinciale di ANPI, Ughetta Biancotto ha voluto invece focalizzare l'attenzione sulle donne partigiane, e sulle mamme che supportarono i figli partigiani, come "Puna" Giraudo, la proprietaria dell'osteria dove avvenne l'eccidio di febbraio, mamma dei due fatelli trucidati.
    Il Presidente del Consiglio comunale di Cuneo, Giovanni Cerutti ha fatto riferimento al parallelismo tra la resistenza cuneese e quella borgarina, sottolineando alcuni passi del Calamandrei sulla Carta Costituzionale, mentre il Sindaco di Rittana Walter Cesana ha enfatizzato l'importanza di vivacizzare il ricordo con attività come la fiaccolata e come il gemellaggio appena stretto tra il proprio comune e i comuni liguri di Stellanello e Testico, scenari anch'essi di stragi e rastrellamenti.
    Infine il Sindaco di Gaiola Fabrizio Biolé ha letto ai presenti la lettera inviata dal Presidente ANPI di Nicolosi Giuseppe Mazzaglia, che ricorda affettuosamente la figura di "Sicilia" collegando il Nord ed il Sud della penisola in una metafora con gli eventi attuali che collegano il Nord e il Sud del mondo.
     
    La fiaccolata ha percorso la strada da San Antonio fino a Tetto Pilone e ritorno, accompagnata da suonatori e cori partigiani.
     
    “Non avrebbe potuto andare meglio! Sono molto soddisfatta delle presenze e dell'organizzazione, semplice, "casalinga", ma perfettamente riuscita grazie all'apporto di tutti, in primis del gruppo dell'ANPI Borgo e valli, pieno di affiatati e attivissimi antifascisti! Sono orgogliosissima!” il commento della Presidentessa Forneris.
    c.s.
    luogo BORGO SAN DALMAZZO
     Condividi
    Tag:
    Fabrizio Biolé - Maddalena Forneris - Walter Cesana - Giovanni Cerutti - Gian Paolo Beretta - ANPI Borgo San Dalmazzo e valli - Ughetta Biancotto
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK