Approvata la riforma della normativa Ue sul copyright, ma per gli utenti non cambia nulla - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - mercoledì 27 marzo 2019, 11:02

    Approvata la riforma della normativa Ue sul copyright, ma per gli utenti non cambia nulla

    La responsabilità di vigilare sul rispetto del diritto d'autore e di remunerare i creativi spetterà alle grandi piattaforme. 'Salvi' Wikipedia e i 'meme'
    Approvata la riforma della normativa Ue sul copyright, ma per gli utenti non cambia nulla
    Dopo mesi di polemiche tra sostenitori e detrattori, la riforma della normativa Ue sul copyright è stata approvata ieri, martedì 26 marzo, dal Parlamento Europeo di Strasburgo: 348 i voti favorevoli, 274 quelli contrari, 36 gli astenuti. La riforma va a rivedere la precedente direttiva, datata 2000, un'epoca in cui il mondo del web era agli albori. Adesso il testo, frutto di oltre tre anni di contrattazioni e numerose modifiche, necessita di un passaggio formale del Consiglio e della pubblicazione in Gazzetta ufficiale, per poi essere recepito entro due anni dai Paesi membri.
     
    La nuova normativa prevede accordi tra editori e “colossi” del web (tra gli altri Google e YouTube) per l'adeguata remunerazione dei contenuti protetti da copyright pubblicati in rete. I giganti della rete saranno quindi tenuti a corrispondere delle “royalties” agli editori, i quali dovranno poi girare un congruo pagamento ai “creativi” (artisti, musicisti, scrittori, giornalisti) autori dei contenuti. Nella normativa si prevede un controllo da parte delle piattaforme prima del caricamento: prima della pubblicazione, insomma, le piattaforme dovranno verificare che i contenuti non stiano violando il copyright. Saranno esentate le società con un fatturato inferiore ai 10 milioni annui e con meno di 5 milioni di utenti mensili, le enciclopedie online (“salva”, quindi, Wikipedia), le piattaforme open source, i siti di musei e i materiali didattici. Non saranno interessati dalla riforma anche i link inseriti all'interno delle pagine, gli estratti di articoli (i cosiddetti “snippet”), i contenuti caricati a fini satirici (tra i quali i popolari “meme”), le parodie e le pubblicazioni a scopo di analisi e commento.
     
    Se un contenuto protetto da copyright verrà caricato senza licenza, le piattaforme si accolleranno la responsabilità della violazione, ma esiste comunque una “zona grigia” molto contestata da alcuni sostenitori della riforma: le piattaforme non saranno perseguibili se dimostreranno di “aver compiuto i massimi sforzi per ottenere un'autorizzazione” o comunque di “aver agito tempestivamente per disabilitare l'accesso agli utenti indisciplinati o impedirne l'attività in futuro”.
     
    In tutto questo, che cosa cambia per gli utenti di internet? Sostanzialmente nulla: la responsabilità di vigilare sul rispetto del copyright, come detto, sarà delle piattaforme, che saranno tenute a vigilare e a remunerare editori e “creativi”. Come specificato, poi, saranno esentati dalla norma i contenuti satirici e parodistici, tra i più cliccati e condivisi sui social network. Inizialmente il testo prevedeva obblighi molto più stringenti, secondo i quali anche i singoli utenti sarebbero stati tenuti a richiedere apposite licenze per la pubblicazione dei contenuti: dopo tre anni di dibattiti ed emendamenti, però, si è giunti ad una versione finale della normativa decisamente più “edulcorata”.


    a.d.
    luogo CUNEO
    Tag:
    internet - editoria - Riforma - Ue - Parlamento Europeo - direttiva - copyright - diritto d'autore
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK