X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 05 October 2018, 09:35

    Aziende di Confagricoltura impegnate nel rilancio del peperone 'Cuneo'

    Nell’ambito del progetto triennale RisEPP, Risequenziamento Ecotipi Peperone Piemontese
    Aziende di Confagricoltura impegnate nel rilancio del peperone 'Cuneo'
    Tre aziende produttrici del peperone “Cuneo” selezionate dalla Confagricoltura Cuneo sono protagoniste del progetto RisEPP, Risequenziamento Ecotipi Peperone Piemontese, che vede coinvolti il Dipartimento delle Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali (DISAFA) dell’Università di Torino e l’Agrion ed è sostenuto dalla Fondazione CRC. Si tratta delle imprese Giuseppe Combale di Caraglio, Filippo Pairotto di Peveragno e Antonio Solavaggione di Cavallermaggiore, che proprio in queste settimane di raccolta del peperone sono state protagoniste di numerose attività in campo previste nell’ambito del progetto che ha come scopo ultimo il rilancio del “Cuneo”.

    Si stima che nel cuneese l’ecotipo “Cuneo” sia coltivato in 250 aziende con appezzamenti di dimensioni comprese tra 300 mq e 2 ettari, per una superficie complessiva di 150 ettari. Le caratteristiche delle bacche del peperone “Cuneo” lo rendono particolarmente adatto sia per il consumo fresco che per la trasformazione industriale.

    Il progetto, della durata di tre anni, è stato avviato nel 2017 con la realizzazione di attività di sperimentazione in pieno campo sia presso il Centro Sperimentale Orticolo dell’Agrion, sia presso le tre aziende produttrici. Ciò allo scopo di: valutare l’effetto di stress idrico e termico sulla qualità e quantità della produzione di bacche di peperone “Cuneo”; fornire materiale vegetale al DISAFA, Genetica agraria per condurre analisi; contribuire a verificare se le tipologie di peperone “Cuneo” in coltivazione sul territorio corrispondono all’ideotipo di peperone “Cuneo” e selezionare i genotipi migliori da cui prelevare il seme.

    “Valutiamo la linea presente in azienda, mettendola a confronto con il seme della stessa cultivar Cuneo selezionato dall’Agrion, per vedere quale delle due risponde meglio a seconda di parametri ben precisi – spiegano i tecnici di Confagricoltura Cuneo coinvolti nel progetto -. Tutti i frutti maturi vengono raccolti, pesati, misurati e calibrati. Oltre a questo si valutano anche le caratteristiche organolettiche e sensoriali, tra cui la piccantezza, e la caratterizzazione dei frutti (forma, pezzatura e colore). Questi dati sono riportati in schede e successivamente elaborati per capire quale delle due linee di peperone Cuneo sia più produttiva e di qualità. Ma questa è soltanto una delle fasi in campo di questo progetto triennale, fondamentale inoltre è anche tutto il lavoro effettuato presso i laboratori del DISAFA – Genetica agraria, così come importante è il ruolo di Agrion, che valuta la risposta delle linee selezionate agli stress di tipo abiotico (termico e idrico) e molto altro”.

    Grazie alle conoscenze acquisite sarà possibile dunque identificare e selezionare linee produttive caratterizzate da elevati standard di qualità e quantità della produzione, contribuendo alla sostenibilità ambientale delle produzioni. Inoltre, verranno sviluppate tecniche di analisi molecolare che consentiranno la tracciabilità di ciascun ecotipo e dei relativi prodotti trasformati lungo la filiera produttiva, a salvaguardia del produttore e del consumatore.
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Fondazione Crc - Agrion - Confagricoltura - Peperone - Scienze Agrarie - Università di Torino
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK