X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 26 August 2021, 08:06

    Bosco di Sant'Anselmo, le associazioni ambientaliste: "Usato in modo improprio: a giugno anche un rave"

    La lettera dei presidenti di Pro Natura Cuneo, Legambiente, Lipu, Cuneo Birding e Italia Nostra: "Va preservata la particolare biodiversità dell'area"
    Bosco di Sant'Anselmo, le associazioni ambientaliste: "Usato in modo improprio: a giugno anche un rave"
    Riceviamo e pubblichiamo.
     
    Il bosco di Sant’Anselmo lungo il fiume Stura, nei pressi di Bombonina, è una delle aree più preziose del Parco Fluviale Gesso e Stura, perché qui si è conservato un lembo del bosco planiziale che in passato ricopriva buona parte della pianura cuneese. Si tratta di un ambiente unico, caratterizzato da macchie di bosco con ampie radure e risorgive, ricco di specie animali e vegetali che ne fanno uno dei siti di maggiore biodiversità di tutto il parco. Ospita una ricca avifauna, sia specie migratrici che nidificanti, come il picchio rosso minore, l’upupa, l’astore e varie specie di passeriformi. Sono inoltre presenti numerosi anfibi, come il tritone crestato, la rana dalmatina, la rana temporaria, la raganella e il rospo smeraldino, ma soprattutto si trovano insetti ormai molto rari. In particolare, tra i lepidotteri, va ricordata la rarissima farfalla Maculinea arion, ritrovata in alcune radure all’interno del bosco. Questa farfalla vive in aree a clima caldo secco ed ha un curioso ciclo biologico, molto specializzato. La larva cresce unicamente all’interno di colonie di particolari formiche, per cui la sua sopravvivenza è legata alla presenza di questi animali. Per questo motivo è protetta sia dall’allegato IV della Direttiva habitat (92/43/CEE) come specie di interesse comunitario, che quindi richiede una protezione rigorosa, sia secondo l’allegato II della convenzione di Berna come specie faunistica assolutamente protetta.
     
    Purtroppo il bosco di Sant’Anselmo è spesso utilizzato per attività che nulla hanno a che vedere con gli interessi naturalistici del sito, con frequentazione del greto fluviale della Stura e dei margini ripariali per pic-nic spontanei ed altri eventi, tra cui concerti improvvisati con musica ad elevato volume che disturba la fauna stanziale. Addirittura lo scorso 27 giugno si è tenuto un “rave party” all’interno dell’area protetta, ovviamente non autorizzato, ma neppure impedito, con l’ingresso di decine di auto e la partecipazione di tanti giovani poco rispettosi del delicato ecosistema del sito. Il Parco ha chiuso i varchi di accesso con sbarre e lucchetti, che vengono continuamente divelti per consentire il passaggio a mezzi e persone. L’ultima segnalazione delle Associazioni ambientaliste che cercano, nei limiti delle loro forze, di presidiare la zona, è del 15 agosto, quando, sbarra forzata ed aperta, parecchie persone hanno festeggiato il ferragosto sul greto del fiume dopo aver acceso fuochi per la cottura del cibo. Abbiamo segnalato a chi di dovere l’enorme rischio di incendio boschivo che può derivare dal libero accesso di veicoli, dalla organizzazione di “picnic”, più o meno improvvisati e in particolare dall’accensione di fuochi, i cui resti sono ben visibili in più punti. Come se non bastasse, sono state anche notate, in più occasioni, persone intente al taglio e al prelievo di legna dal sottobosco ad uso personale, il pascolo di ovini in parcelle boschive particolarmente fragili e delicate e attività di addestramento di unità cinofile che, seppure di indubbia utilità, non devono essere autorizzate all’interno del Bosco di Sant’Anselmo, che, come ricordato, presenta peculiarità naturalistiche e ambientali uniche nel contesto del Parco Fluviale.
     
    Per questo le Associazioni ambientaliste hanno chiesto alla Direzione del Parco Fluviale il ripristino dei varchi danneggiati con chiusura a prova di manomissione; il posizionamento di videocamere di controllo, opportunamente segnalate con cartelli secondo la normativa; l’apposizione di adeguata segnaletica di divieto di accesso con moto fuoristrada e autoveicoli non autorizzati, di divieto di accensione di fuochi, ecc; ma soprattutto controlli frequenti e regolari -in modo particolare nei giorni festivi e prefestivi- da parte del personale di Vigilanza Provinciale, in modo da minimizzare gli impatti negativi sul bosco e rendere fruibile in tutta sicurezza e tranquillità l’area ai numerosi appassionati di natura che la frequentano.
     
    Domenico Sanino – presidente Pro Natura Cuneo
    Bruno Piacenza – presidente Legambiente Cuneo
    Silvio Galfrè – presidente Lipu Cuneo
    Albino Gosmar – presidente Cuneo Birding
    Alberto Collidà – presidente Italia Nostra Cuneo
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Sant'Anselmo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK