X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    BOVES - Saturday 08 October 2022, 15:00

    Boves, “Una rosa per Norma Cossetto” ricorda la tragedia della giovane istriana

    La panchina rossa di piazza Borelli nel paese ai piedi della Bisalta è dal 2021 il luogo dove anche i cuneesi del “Comitato 10 Febbraio” ricordano i martiri delle foibe
    Comitato 10Febbraio
    Comitato 10Febbraio1/7
    Si è svolta a Boves, nella mattina di sabato 8 ottobre, la manifestazione “Una rosa per Norma Cossetto” alla presenza dei rappresentanti dell’associazione “Comitato 10 Febbraio”, del sindaco Maurizio Paoletti e del consigliere regionale Paolo Bongioanni. Ufficialmente inaugurata lo scorso anno, la panchina rossa di piazza Borelli è stata dedicata alla memoria della martire delle foibe.
     
    “Ricordare è un dovere, per non dimenticare il sacrificio compiuto da migliaia di italiani che tra il 1943 e il 1946 furono torturati e gettati nelle foibe nel silenzio colpevole di tutti - spiega Denis Scotti, presidente del Comitato 10 Febbraio di Cuneo -. Lo stesso sacrificio compiuto dalla giovane studentessa Norma Cossetto che, tra il 4 e il 5 ottobre 1943, dopo aver subito violenze, sevizie e stupri da una decina di partigiani comunisti di Tito, fu gettata nella foiba di Villa Surani. Norma è morta, a soli 23 anni, perchè colpevole di essere italiana e perché amava troppo quella terra in cui era nata e cresciuta”.
     
    Medaglia d’oro al valore Civile nel 2005 concessa dal presidente della Repubblica Ciampi, ancora oggi la memoria di Norma viene calpestata da chi rinnega l’accaduto o afferma che lei come gli altri italiani infoibati abbiamo fatto la fine che meritavano per ragioni politiche. “Onorificenza che, in maniera grottesca - sottolinea Scotti - lo Stato italiano ha concesso anche al mandante del brutale eccidio: il 2 ottobre 1969,il maresciallo jugoslavo Broz Josip Tito, fu insignito dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana. E ancor non si riesce a capire perché non venga cancellata”. Ancora oggi, hanno spiegato i presenti, esistono molte realtà che vogliono evitare queste manifestazioni, relegarle all’oblio come è stato per decenni, ma è bello vedere come anche all’estero si parli di foibe, di Norma Cossetto.
     
    Chiara Carlini
    luogo BOVES
     Condividi
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK