X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 15 October 2025, 08:37

    Bullismo e cyberbullismo, Federica Barbero: “Il nuovo Piano protegge i ragazzi, a partire dalla scuola”

    Fra le misure di punta il potenziamento del progetto “Patentino per lo smartphone”, che promuove un uso consapevole dei dispositivi digitali tra gli studenti più giovani
    Bullismo e cyberbullismo, Federica Barbero: “Il nuovo Piano protegge i ragazzi, a partire dalla scuola”

    Il Consiglio Regionale ha approvato il Piano triennale 2025-2027 per la prevenzione e il contrasto di bullismo e cyberbullismo: un documento strategico, frutto del lavoro del vice-presidente e assessore all’Istruzione e al Merito Elena Chiorino, che rafforza l’impegno dell’Ente nella tutela dei minori, della dignità personale e del benessere scolastico e sociale.

    Il Piano, elaborato da un tavolo tecnico multidisciplinare, prevede interventi capillari in ambito scolastico, educativo e territoriale. Uno dei punti cardine del Piano è il bando di contrasto a bullismo e cyberbullismo, che ha una dotazione finanziaria di 280.000 euro, 40.000 in più rispetto all’anno precedente, a conferma dell’attenzione che la Regione Piemonte ha rispetto a questo tema. Tra le azioni previste: campagne educative, strumenti digitali di prevenzione, sportelli di ascolto e finanziamenti ai progetti promossi dalle scuole piemontesi.

    “Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano problemi sociali complessi e in continua evoluzione, che colpiscono in profondità il benessere emotivo e relazionale dei nostri giovani. È nostro dovere affrontarli con strumenti concreti e una visione condivisa ed è quello che la Regione Piemonte ha fatto con la Legge regionale n. 2 del 2018, costruendo un sistema organico di azioni per prevenire e contrastare il fenomeno – spiega Federica Barbero, consigliere regionale e portavoce di Fratelli d’Italia in VI Commissione. - Un modello basato su collaborazione, formazione e partecipazione, che coinvolge scuole, famiglie, enti locali e associazioni. Con il Piano triennale 2025-2027 vogliamo consolidare le iniziative già avviate e introdurre nuove misure innovative, capaci di rispondere alle sfide emergenti e di promuovere un vero cambiamento culturale fondato sul rispetto e sulla responsabilità”.

    L’approvazione del Piano segue la chiusura della consultazione pubblica che, fino al 28 maggio, ha raccolto osservazioni da scuole, famiglie, associazioni e professionisti del settore. Il documento finale tiene conto delle proposte emerse, con particolare attenzione al ruolo educativo della scuola e al coinvolgimento delle famiglie.

    “Un ruolo fondamentale sarà quello del nuovo Tavolo Tecnico Regionale: monitorerà costantemente l’evoluzione del fenomeno, raccoglierà dati e proporrà soluzioni innovative, lavorando in stretta sinergia con istituzioni, scuole e terzo settore – aggiunge Barbero - L’obiettivo è chiaro: creare una vera e propria cultura della prevenzione, capace di tutelare la crescita educativa, psicologica e sociale dei minori, in particolare di quelli più fragili”.

    Fra le misure di punta: il potenziamento del progetto “Patentino per lo smartphone”, già attivo in alcune province, che promuove un uso consapevole dei dispositivi digitali tra gli studenti delle scuole medie. Inoltre, il programma “Gruppo Noi”, attivato in collaborazione con servizi sociali e sanitari, sarà esteso per sostenere gli studenti più fragili e prevenire l’isolamento.

    “Questo Piano rappresenta un ulteriore passo avanti della Regione Piemonte nel mettere al centro le famiglie e la scuola – ha dichiarato Carlo Riva Vercellotti, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale. – La lotta al bullismo non può essere lasciata al caso o alla buona volontà dei singoli: servono politiche chiare, coordinate e sostenute da risorse reali. Fratelli d’Italia crede in una scuola che educhi al rispetto e alla responsabilità, che accompagni i giovani nell’uso consapevole della tecnologia e che li aiuti a crescere come cittadini liberi”.

    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    scuola - bullismo - cyberbullismo - Fratelli d'Italia - Studenti - Federica Barbero
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK