Caro bollette, Confesercenti Cuneo: "La situazione è drammatica"
Il direttore generale Dal Bono: "Urge un intervento serio e mirato da parte del governo, altrimenti molte attività commerciali medio piccole rischiano di chiudere"“Hanno ragione a lamentarsi gli esercenti, per un caro bollette che sembra non aver fine: confrontando le bollette delle aziende associate a Confesercenti, il rincaro è di oltre il 65 per cento per l’energia elettrica e siamo su una percentuale simile anche per il gas. Urge un intervento serio e mirato da parte del governo, altrimenti molte attività commerciali medio piccole rischiano di chiudere. È impensabile attivare un mutuo per pagare le bollette”.
Con queste parole Nadia dal Bono - direttore generale Confesercenti della provincia di Cuneo - ha commentato le parole dei molti commercianti esasperati da rincari che mettono a rischio i guadagni di mesi di lavoro se non addirittura la sopravvivenza stessa dell’esercizio commerciale.
“Fino ad ora l’attenzione è stata rivolta soprattutto alle grandi aziende e sui settori così detti “energivori”. Ma è arrivato il momento di pensare anche alle imprese medio piccole - precisa dal Bono - che costituiscono la rete portante del settore commerciale, soprattutto in provincia Granda. Senza contare che l’incertezza per il futuro e l’aumento dei costi al quale devono far fronte le famiglie, porterà inevitabilmente ad una contrazione dei consumi. E a patirci saranno ancora una volta i commercianti”.
“Per evitare di tornare al lume di candela, è necessario mettere in atto tutte le strategia possibili per ridurre il prezzo della bolletta. Strategie che passano non solo o forse non tanto dai bonus, ma soprattutto da una strategia a più ampio respiro, che guardi al futuro per arginare costi di luce e gas che purtroppo saranno sempre alti. Per questo Confesercenti - conclude il direttore Nadia dal Bono - è in grado di offrire ai suoi associati un piano studiato su misura per un check-up sulle bollette per attuare strategie mirate al risparmio, attivazione per l’ingresso al mercato libero ed eventuali pratiche di reclamo all’Autorità garante”.
c.s.
 CUNEO
 CUNEO              Confesercenti
commenti
    Effettua il login per commentare
    
  
  
 
           Condividi
 Condividi