X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 28 December 2022, 08:43

    Caro vita, secondo l'Unione Nazionale Consumatori nel 2022 i piemontesi hanno speso 3.800 euro in più

    L'analisi condotta dall'avvocato Patrizia Polliotto, presidente del Comitato regionale: tra le voci più "pesanti" bollette e carburanti
    Caro vita, secondo l'Unione Nazionale Consumatori nel 2022 i piemontesi hanno speso 3.800 euro in più
    L'aumento dei costi energetici e l'inflazione hanno costretto le famiglie residenti in Piemonte a spendere, in media, 3.800 euro in più nel corso del 2022. È il calcolo contenuto nell'analisi condotta dall'avvocato Patrizia Polliotto, presidente del comitato regionale piemontese dell'Unione Nazionale Consumatori, pubblicata dall'Ansa.
     
    "Tra le voci di spesa che hanno maggiormente contribuito all'incremento del costo medio della vita il caro-energia per le bollette di luce e gas (+30%), il caro-carburanti per riscaldamento e trazione (+35%), il caro-alimentari (+25%) oltre al caro libri, abbigliamento e cura della persona, in aumento complessivamente del 10%", approfondisce il legale. "Il problema principale risiede nella maggiorazione di costi di filiera che ha investito l'industria nel suo complesso, dalle materie prime, alla logistica e trasporto, agli imballi in carta e cartone: che mai come quest'anno - osserva Polliotto - sono stati drasticamente ridotti al minimo sindacale, in termini di quantità di materiale impiegato e decorazione delle confezioni".
     
    Per quanto riguarda i regali di Natale "circa il 30% dei piemontesi ha rinunciato a farli, e il 70% li ha acquistati in coppia per amici e parenti. L'80% dei residenti in Piemonte occuperà invece la tredicesima per lo più a copertura di spese legate a casa e famiglia", conclude Patrizia Polliotto.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    caro vita
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK