X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 15 September 2023, 14:48

    Che spettacolo la scienza: il prof youtuber Vincenzo Schettini incanta la platea di Cuneo

    Doppio evento in città per l’animatore del canale La fisica che ci piace, idolo degli studenti: “Ai colleghi dico: la scienza è per tutti, non scoraggiate gli alunni”
    Che spettacolo la scienza: il prof youtuber Vincenzo Schettini incanta la platea di Cuneo
    1/5
    Si chiama Vincenzo Schettini e nella vita è un “normale” docente di fisica al liceo scientifico di Castellana Grotte, in provincia di Bari. La sua fama però ha oltrepassato di gran lunga i confini locali grazie alla spinta dei social: tutta l’Italia oggi lo conosce come il prof youtuber del canale La Fisica Che Ci Piace, con mezzo milione di followers a cui si aggiungono i seguaci su Facebook, TikTok, Instagram.
     
    Sono i suoi “lovvini”: quelli cuneesi - quasi tutti giovanissimi, molti accompagnati dai loro insegnanti per l’occasione - lo hanno incontrato per la prima volta oggi al cinema Monviso. L’incontro voluto dagli organizzatori del festival Connessioni era così affollato che c’è stato bisogno di sdoppiare l’evento, al mattino e al pomeriggio. Roba da rockstar. E in effetti è difficile non farsi coinvolgere dall’entusiasmo del prof 46enne, che dice di sé: “Sono un fisico, un musicista, un curioso ed appassionato di vita”. La curiosità per la disciplina che lo ha reso famoso, spiega al suo pubblico, è nata grazie ai film di fantascienza: “Si parla di spazio, tempo, velocità, luce. Io sono stato attratto dalla fantascienza per questo motivo, poi il vero amore per la fisica è scattato all’università. Studiavo già violino al conservatorio e sentivo il bisogno di una parte ‘stem’ che mi completasse”.
     
    I suoi primi contenuti su YouTube erano lezioni pomeridiane pensate per i suoi studenti, poi - come si dice - si è fatto prendere la mano. Adesso ha creato anche un canale a parte, La Fisica Che Ci Piace Kids, dedicato ai bambini e realizzato insieme a quattro studenti universitari. Lo ha ispirato un suo idolo, il premio Nobel Giorgio Parisi, che in un’intervista caldeggiava l’inserimento della fisica tra i programmi d’insegnamento delle scuole elementari. Ai colleghi Schettini rivolge un appello appassionato: “Se sei un professore non dire ‘la fisica non fa per te’ o ‘la matematica non fa per te’, anche se lo pensi nel profondo del cuore: non sai che conseguenze può avere nella persona che hai di fronte e che stai fondamentalmente scoraggiando”.
     
    Nella sua bottega delle meraviglie c’è spazio per tutto: grandi scoperte e invenzioni che hanno già cambiato la nostra vita, ma anche quello che ancora non esiste e domani potrebbe avverarsi. Come l’Archimede Pitagorico dei fumetti disneyani: “Il 70-80% dei lavori del futuro saranno nuovi - pronostica - e metà di questi saranno legati alla trasformazione e all’utilizzo dell’energia. Siamo nell’era del big data e la rivoluzione digitale è milioni di volte più potente di quella industriale”.
     
    Di fronte a una platea di ragazzini, incantati, per oltre un’ora si parla della differenza tra fissione e fusione nucleare, delle forme di energia o degli utilizzi dell’idrogeno con una naturalezza incredibile. Un domani, assicura il prof, potremmo riuscire a trasformare il calore del corpo umano in energia e ricaricare camminando le batterie del nostro smartphone: siamo nell’era dell’illuminismo digitale e “l’unica sfida che dobbiamo affrontare è smettere di essere pigri”. Ineludibile il tema della sostenibilità ambientale: “Sono d’accordo con chi dice che non si può parlare solo di rinnovabili, allora parliamo della fissione nucleare che è il futuro dell’energia. La fusione? Un sogno, ma ci arriveremo quando i bambini di oggi saranno nonni”.
     
    Abituati come siamo ad aver paura del futuro, tra i cambiamenti climatici, lo spettro della guerra atomica e le incognite del transumanesimo, colpisce e conquista un simile ottimismo. È l’altro lato della medaglia, con una punta di polemica verso certe manie del nostro presente: “Gli asterischi? Ogni volta sento dire che se una scienziata è donna si dovrebbe dire ‘una fisica’, allora diremo fisici, fisiche, magari fisic*. Uomo o donna non conta, quello che conta è essere bravi”. Parola di prof.
    Andrea Cascioli
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - eventi - Festival - connessioni - Vincenzo Schettini
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK