Cia Cuneo: ''Chiediamo risorse per recuperare i vecchi castagneti'' - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - mercoledì 13 gennaio 2021, 16:27

    Cia Cuneo: ''Chiediamo risorse per recuperare i vecchi castagneti''

    Il vicepresidente provinciale Marco Bellone: ''Il problema non è nuovo, ma la situazione non è più rimandabile''

    Cia Cuneo lancia un appello ai politici del territorio perché sia valorizzata l’attività di recupero dei vecchi castagneti in provincia. Spiega Marco Bellone, castanicoltore e vicepresidente provinciale Cia Cuneo: “Il problema non è nuovo, ma la situazione non è più rimandabile. È da tempo che chiediamo di inserire nel Psr regionale azioni di sostegno al ripristino dei vecchi impianti, i fondi messi a disposizione sono troppo pochi. Gli impianti datati stanno seccando e gli agricoltori hanno bisogno di sostegno per poter intervenire. È prevista nella prossima primavera un’azione del Gal Gesso Vermenagna Pesio, ma se in passato le risorse a disposizione erano sostanziose e concrete, ora non restano che briciole e il patrimonio dei vecchi castagneti andrà perduto, in montagna. In passato la Comunità montana e la Regione concedevano il contributo de minimis introdotto da Mino Taricco, una misura importante, ma dal 2003 questo è stato dimenticato”.
     
    Cia Cuneo invita pertanto la Regione a inserire Misure e risorse adeguate finalizzate a questo tipo di recupero nel prossimo Psr 2021/2027, per recuperare le vecchie piante e le varietà autoctone locali, evitando così il rischio di vedere le montagne del territorio spoglie tra qualche anno. In pianura si stanno piantando nuovi impianti della varietà EuroGiapponese, che fruttifica dopo soli tre anni a differenza delle varietà locali che invece entrano in produzione dopo circa quindici anni. “La nostra varietà autoctona è il Marrone insieme alla Domestica di Cuneo: hanno anche molta richiesta da parte dell’industria, ma subiscono la concorrenza da Viterbo o dall’estero, in particolare da Portogallo e America Latina”, aggiunge Bellone.
     
    Per Cia Cuneo il recupero della montagna passa anche attraverso le castagne, unica vera risorsa redditizia – nonostante gli alti e bassi del mercato – per l’economia di queste aree.
    c.s.
    CUNEO
    Tag:
    cuneo - Cia
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Tel. +39 0171.937225
    Fax. +39 0171.940614
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK