Cia Cuneo sul nuovo regolamento sul biologico: 'Penalizzante per i produttori' - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - giovedì 03 maggio 2018, 10:14

    Cia Cuneo sul nuovo regolamento sul biologico: 'Penalizzante per i produttori'

    Secondo la Confederazione Italiana Agricoltori le nuove regole europee sono inferiori agli standard italiani
    Cia Cuneo sul nuovo regolamento sul biologico: 'Penalizzante per i produttori'
    Il nuovo Regolamento su produzione e etichettatura dei prodotti biologici approvato nei giorni scorsi dal Parlamento Europeo è penalizzante per l’Italia, non in linea con gli alti standard già in vigore nelle Penisola. Una notizia che tocca da vicino la sezione cuneese della Confederazione Agricoltori Italiani dove negli ultimi anni è triplicato il numero delle aziende associate che hanno scelto il biologico, arrivando a quota 250.
     
    “L’eliminazione della chimica dalle nostre produzioni è l’unica strada percorribile per garantire la massima qualità dei prodotti e la migliore tutela delle nostre terre – è la dichiarazione del presidente Cia Cuneo Claudio Conterno -. Le nuove regole approvate ci penalizzano e ci rendono meno competitivi, con costi più alti rispetto agli agricoltori europei”. L’Italia oggi è al primo posto in Europa per produzione e al secondo per superficie coltivata a “bio”, oltre ad essere uno dei Paesi più virtuosi nel rispetto del metodo di produzione biologica e del sistema dei controlli.

    Si tratta di norme che non riformano il settore biologico – come si aspettavano gli Agricoltori Italiani - e che non apportano alcun miglioramento per i consumatori “Soprattutto perché non intervengono sulle regole che riguardano la contaminazione dei prodotti, avendo eliminato dai negoziati la questione delle soglie per i residui di fitofarmaci”. Da Cia nazionale si sta lavorando su due fronti: da un lato fare pressione su Bruxelles perché si vada verso misure armonizzate sulle contaminazioni e maggiori tutele per i produttori biologici; dall’altro lato riprendere in mano il disegno di legge nazionale sul biologico che il Parlamento uscente non è riuscito ad approvare.
    s.m.
    luogo CUNEO
    Tag:
    Italia - Bruxelles - Claudio Conterno - Biologico - Parlamento Europeo - Produzione biologica
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK