Cinque pullman gratuiti per le scuole della Granda in visita al Forte di Vinadio - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - giovedì 17 maggio 2018, 10:25

    Cinque pullman gratuiti per le scuole della Granda in visita al Forte di Vinadio

    Prenotazioni da lunedì 28 maggio, l’iniziativa sarà valida per i mesi di settembre e ottobre

    La Fondazione Artea propone alle scuole della provincia di Cuneo cinque servizi di trasporto gratuiti, con pullman da 50 posti, per visitare il Forte di Vinadio nei mesi di settembre e ottobre 2018. La promozione, resa possibile grazie alla Michelin Italiana (stabilimento di Cuneo) e alla ditta Merlo Viaggi di Cuneo, è riservata alle scuole primarie di 1° e 2° grado e alle scuole secondarie aventi sede in un raggio di 100 km, tra andata e ritorno, dal Forte di Vinadio. Le prenotazioni sono aperte da lunedì 28 maggio e le prime cinque scuole che avanzeranno la loro richiesta usufruiranno del servizio gratuito. L’offerta sarà valida dal lunedì al sabato. Per informazioni e adesioni rivolgersi a: [email protected] o al numero di telefono 340/4962384.
     
    Sono tre, nello specifico, le proposte di visita per le scuole di ogni ordine e grado, tutte comprensive di guida accompagnatrice e apertura straordinaria del sito. La prima prevede la visita guidata del Forte (durata: 60 minuti – biglietto: 4 euro a bambino/ragazzo) e verte esclusivamente sulla storia del Forte tra l‘800 e il ‘900 attraverso un percorso di circa 1000 metri e con l’accesso finale alla “Caverna Comado”, di recente apertura al pubblico. La seconda possibilità consiste, invece, in una visita del Forte, del percorso multimediale “Montagna in movimento” e della mostra “Messaggeri alati” (durata: 90 minuti – biglietto: 5 euro a bambino/ragazzo), senza la visita della “Caverna Comando”. La terza e ultima proposta consiste invece nell’esperienza di realtà virtuale “VVR Vinadio Virtual Reality” con la visita alla “Caverna Comando” (durata: 90 minuti – biglietto: 4 euro a bambino/ragazzo). In quest’ultimo caso i giovani visitatori potranno provare le due postazioni di realtà virtuale che consentono un’esperienza di visita nuova del Forte di Vinadio: la prima sviluppa la simulazione di un volo libero attorno al forte, con la possibilità di vedere l’intera costruzione da un nuovo punto di vista, mentre la seconda, inaugurata appena qualche settimana fa, permette di interagire con la struttura ricostruita in 3D, ascoltandone la storia, raccontata attraverso le foto di spionaggio ottocentesco. La proposta VVR “Vinadio Virtual Reality” è attivabile solo per gruppi composti da un numero massimo di 25 persone.
    c.s.
    CUNEO
    Tag:
    Provincia di Cuneo - Fondazione Artea - Forte di Vinadio - MIchelin Cuneo - Merlo Viaggi
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK