X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    LIMONE PIEMONTE - Monday 21 October 2024, 18:15

    Cogefa, stop all’interdittiva antimafia sul colosso collegato a Edilmaco

    Il Tar accoglie la richiesta di sospensiva presentata dall’azienda, controllante del consorzio che porta avanti i lavori del Tenda bis
    Cogefa, stop all’interdittiva antimafia sul colosso collegato a Edilmaco
    Il Tar ha accolto la richiesta di sospensiva del provvedimento antimafia che la Prefettura di Torino aveva emanato nei giorni scorsi a carico di Cogefa, colosso delle costruzioni con sede nel capoluogo piemontese. Cogefa, una società con 400 dipendenti diretti e 1.200 lavoratori complessivi, controlla una quota del consorzio Edilmaco che gestisce l’appalto dei lavori per il Tenda bis.
     
    La Regione aveva subito chiarito, dopo un’interlocuzione con la Prefettura, che l’interdittiva non riguardava comunque i lavori gestiti da Edilmaco. Ora la vicenda si arricchisce di un nuovo capitolo: i giudici amministrativi hanno congelato il provvedimento con cui il prefetto, dopo il mancato rinnovo dell’iscrizione dell’azienda alla cosiddetta “white list” dell’antimafia, aveva disposto l’interdittiva.
     
    All’origine della misura c’è l’inchiesta Echidna sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta nei cantieri dell’A32 Torino-Bardonecchia. La Prefettura evidenziava in particolare i rapporti tra il fondatore dell’azienda Teresio Fantini, morto 18 anni fa, e Giuseppe Pasqua, soggetto definito “ben introdotto nell'ambiente ‘ndranghetista del Torinese e operante a Brandizzo”. Ma anche i presunti collegamenti con Antonio Esposito detto Tonino, condannato per usura in concorso con Rocco Lo Presti, il “boss di Bardonecchia” degli anni ’80, e Luciano Ursino, legato alla cosca omonima di Gioiosa Ionica. Esposito avrebbe avuto incarichi di guardiania nei cantieri e altre commesse lavorative. Sotto la lente degli inquirenti ci sarebbero inoltre i rapporti tra la famiglia Fantini e l’imprenditore Gian Carlo Bellavia, finito ai domiciliari per concorso esterno in associazione mafiosa nell’ambito dell’operazione Echidna, e quelli tra quattro società riconducibili alla famiglia (tra cui la stessa Edilmaco) e alcune imprese attenzionate dalla Prefettura.
    Redazione
    luogo LIMONE PIEMONTE
     Condividi
    Tag:
    Tenda Bis - lavori - tar - edilmaco - Cogefa
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK