X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 30 November 2020, 13:09

    Coldiretti Cuneo: ‘‘Boom di grano dal Canada, stop alla concorrenza sleale’’

    Secondo l'associazione di categoria è importante incentivare accordi di filiera come “Gran Piemonte”, arrivato a 300 mila quintali di frumento tenero per prodotti da forno 100% piemontesi
    Coldiretti Cuneo: ‘‘Boom di grano dal Canada, stop alla concorrenza sleale’’
    L’emergenza Covid non ferma l’invasione di grano dal Canada con gli arrivi cresciuti in quantità del 96% nei primi sette mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, spinti dall’accordo di libero scambio CETA. È quanto afferma Coldiretti in riferimento ai risultati delle analisi condotte dal mensile “Il Salvagente” che ha individuato la presenza di tracce di glifosato in sette marchi di spaghetti sui venti analizzati.
     
    Nel periodo gennaio-luglio è, dunque, raddoppiato l’import di grano duro per la produzione di pasta dal Canada dove – spiega Coldiretti Cuneo – non vengono rispettate le stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale vigenti nel nostro Paese e il grano viene trattato con l’erbicida glifosato in preraccolta, secondo modalità vietate sul territorio nazionale dove la maturazione avviene grazie al sole.
     
    “La presenza sui mercati esteri è vitale per il Made in Italy ma negli accordi di libero scambio va garantita la reciprocità delle regole e salvaguardata l’efficacia delle barriere non tariffarie – commenta Roberto Moncalvo, Delegato Confederale di Coldiretti Cuneo – perché non si può agevolare l’importazione di prodotti ottenuti secondo modalità vietate in Italia. L’import selvaggio di grano straniero fa concorrenza sleale alle nostre produzioni e pesa sulle quotazioni del grano nazionale”.
     
    In questo scenario acquisiscono ulteriore valore gli accordi di filiera come quello avviato sul frumento tenero, “Gran Piemonte”, insieme al Consorzio Agrario delle Province del Nord-Ovest.
     
    “Vanno incentivati progetti virtuosi che garantiscano una prospettiva di reddito a medio-lungo periodo alle nostre imprese, ma anche tracciabilità e sicurezza alimentare ai consumatori. Con Gran Piemonte siamo arrivati a 300.000 quintali di frumento tenero, ovvero circa 5.000 ettari seminati, che diventerà l’ingrediente fondamentale di ottimi lievitati, di pane e di prodotti da forno veramente 100% Made in Piemonte e preparati da agroindustrie nazionali del settore dolciario” spiega il Direttore di Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Coldiretti Cuneo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK