Colle di Tenda, confermata la riapertura a ottobre 2023 - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    LIMONE PIEMONTE - venerdì 02 dicembre 2022, 17:37

    Colle di Tenda, confermata la riapertura a ottobre 2023

    Segnali rassicuranti dalla conferenza intergovernativa italo-francese. L’assessore regionale Gabusi: “Pronto un piano B contro i rallentamenti del cantiere”
    Colle di Tenda, confermata la riapertura a ottobre 2023
    Giunge una conferma del cronoprogramma sui lavori per la riapertura del Tenda dalla Conferenza intergovernativa italo-francese, riunitasi in giornata al Palazzo Sardo di Nizza.
     
    A dare notizia degli esiti dell’incontro l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi: “I lavori proseguono secondo il cronoprogramma, sul tunnel rimangono ancora 620 metri da scavare e considerando che in media si scavano 3,5 metri al giorno, entro fine marzo inizio aprile lo scavo sarà terminato. Mancheranno, a quel punto, impianti e raccordi che saranno realizzati entro ottobre”.
     
    Le tempistiche comprendono la realizzazione del ponte sul rio della Cà, in merito al quale Anas ha smentito pochi giorni fa la necessità di effettuare una gara europea: a costruire il ponte sarà Edilmaco, il consorzio che si sta occupando del raddoppio della galleria. Anas ha fissato l’apertura al traffico a senso unico alternato per il mese di ottobre del prossimo anno, una scadenza confermata dalla CIG.
     
    Onde evitare imprevisti, precisa Gabusi, sono state prese contromisure: “Se le condizioni meteo o altri eventi imprevedibili dovessero rallentare il cantiere si sta prevedendo un piano B che consenta di utilizzare sostanzialmente la viabilità di cantiere e quindi di mantenere ottobre 2023 come data di apertura dell’itinerario stradale”. Non sono emerse particolari criticità riguardo agli adeguamenti del costo dei lavori, stimato in 86 milioni.
     
    “La Regione Piemonte - conclude Gabusi - ha sempre spronato Anas per mantenere alta l’attenzione su un collegamento vitale per le valli Vermenagna e Roya. Nonostante le difficoltà che attraversano tutti i cantieri, ad ottobre 2023 riprenderà la circolazione e si tornerà ad una semi normalità nella zona”. L’assessore ha concordato con il commissario per i lavori del Colle di Tenda, l’ingegner Prisco, un incontro in Prefettura a Cuneo nei prossimi giorni. Sarà l’occasione per illustrare ai sindaci della valle lo stato dei lavori.
    Redazione
    luogo LIMONE PIEMONTE
    Tag:
    Anas - Colle di Tenda - lavori - Piemonte - regione - trasporti - Marco Gabusi
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK