X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    NIELLA BELBO - Wednesday 07 December 2016, 15:40

    Come limitare i danni ai noccioleti causati dai ghiri

    Se n’è parlato in un convegno dei giorni scorsi
    Come limitare i danni ai noccioleti causati dai ghiri
     
    Si è svolto nei giorni scorsi a Niella Belbo, nella sala polifunzionale, un convegno promosso dalla Provincia sul problema del controllo dei ghiri per i danni che arrecano ai noccioleti. Molti i contivatori presenti direttamente toccati dal problema. Gli interventi hanno ripercorso la storia di quanto è stato realizzato dall’ente Provincia a partire dal 2006 (indagini sui danni, studi sul comportamento dell’animale, etc…) culminato, infine, nell’approvazione da parte dell’Ispra (Istituto Superiore di Protezione Ambientale) di un piano di controllo, attivo dal 2011. Con l’adozione del piano i danni causati dal ghiro alle nocciole si sono ridotti, ma l’impegno a limitarli è andato avanti. Nel 2016, sempre con la  collaborazione dell’Ispra e grazie alla disponibilità di Enel e Telecom, si è attività un’interessante sperimentazione consistente nel collocare sulle linee aeree elettriche e telefoniche alcuni dissuasori (dischi), per impedire il passaggio del roditore sui cavi per raggiungere i noccioleti.
     
    Al momento, si è constatato che tali “ostacoli” impediscono all’incirca un terzo dei passaggi, con una conseguente riduzione dei danni nel frutteto. Per il futuro occorrerà continuare in tale direzione e, possibilmente, ampliare la sperimentazione. Il metodo “ecologico” più efficace nel contrastare i danni prodotti dai ghiri sembra quello di realizzare, attorno al noccioleto, una fascia di rispetto (senza che le chiome degli alberi del frutteto e del bosco vengano a contatto) di almeno una decina di metri. Grazie a tale tecnica e viste le difficoltà dei ghiri a procedere sul terreno, i danni vengono praticamente azzerati, ma il problema diventa la frammentazione fondiaria che spesso impedisce interventi nei terreni confinanti. In ogni caso, con l’abbandono in alta Langa – negli ultimi decenni – di molte colture e la susseguente espansione delle aree incolte e boscate, si è creato un habitat ideale per molte specie di selvatici con i quali i coltivatori e, i corilicotori in particolare, devono convivere ogni giorno.
     
    Al convegno, promosso anche dall’Associazione Alte Terre, Comitato Langa e Alta Langa per la tutela dei prodotti agricoli, sono intervenuti Giuseppe Molinari corilicoltore e presidente del Comitato Langa e Alta Langa, Luciano Fantino e Mariano Sereno, dirigente e  funzionario Settore Presidio del Territorio della Provincia, Marco Ghirardi ricercatore, Valentina La Morgia ricercatore Ispra, Cinzia Bergamino Università di Torino e Marta Cimini Università di Torino.
    c.s.
    luogo NIELLA BELBO
     Condividi
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK