X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 16 September 2019, 10:34

    Confagricoltura chiede alla Regione di sostenere il contrasto al cambiamento climatico

    A partire dal prossimo primo ottobre entreranno in vigore le misure antismog per tutelare la qualità dell’aria
    Confagricoltura chiede alla Regione di sostenere il contrasto al cambiamento climatico
    Il prossimo 1° ottobre entreranno in vigore le misure antismog per tutelare la qualità dell’aria. “I cambiamenti climatici in atto – chiarisce Confagricoltura Piemonte - impattano pesantemente anche sull’agricoltura, condizionando l’esercizio delle attività di campagna e creando gravi difficoltà a chi opera con l’ambiente naturale”.
     
    Un caso concreto è rappresentato dai condizionamenti del clima nella concimazione dei terreni. Da qualche anno, nel periodo autunnale, in alcune aree del Piemonte, prima il tardivo raccolto del mais e poi la perdurante siccità seguita da alcune giornate di pioggia, impediscono agli agricoltori di concimare i terreni con gli effluenti zootecnici (le deiezioni animali che vengono stoccate in apposite vasche di contenimento) e con il digestato (sostanza fertilizzante ricavata dagli impianti di produzione di biogas e ottenuta con prodotti dell’agricoltura).
     
    “E’ una situazione che purtroppo si ripresenta ormai puntualmente – dichiara il presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia – e che crea pesanti difficoltà, in particolare agli allevatori. Per questo abbiamo chiesto alla Regione di sostenere il contrasto al cambiamento climatico aiutando le imprese agricole ad adottare adeguate tecniche agronomiche per la riduzione delle emissioni di ammoniaca, per l’utilizzo di concimi organici in sostituzione di quelli minerali e, per quanto riguarda le emissioni di ammoniaca in atmosfera da zootecnia, per favorire l’allontanamento rapido delle deiezioni animali, l’utilizzo di coperture sulle strutture di stoccaggio e l’immediata incorporazione al terreno dei reflui a seguito dello spandimento”.
     
    Confagricoltura chiede inoltre che la Regione, qualora le condizioni agro-climatiche lo consentano, in deroga alle normative e per questioni di igiene e sanità pubblica, autorizzi gli agricoltori allo spandimento dei liquami in giorni specifici, al fine di evitare la tracimazione e la conseguente fuoriuscita delle vasche di raccolta, rimandando lo svuotamento completo nei periodi consentiti.  
     
    Per Confagricoltura è necessario che, nel rispetto dell’ambiente e delle leggi, si comprendano le effettive difficoltà degli allevatori e la necessità di tutelare l’igiene pubblica, prevedendo modalità operative di gestione dei reflui zootecnici che consentano agli operatori di lavorare in sicurezza e con serenità.

     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Confagricoltura - Piemonte - Misure - smog - Antismog
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK