Controllo cinghiali, all’attività della Provincia si aggiunge quella dei Carabinieri Forestali - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - giovedì 26 novembre 2020, 17:18

    Controllo cinghiali, all’attività della Provincia si aggiunge quella dei Carabinieri Forestali

    Gli agenti dell'Arma affiancheranno sul territorio gli agenti di Polizia locale faunistico-ambientale della Provincia

    Prosegue l’attività della Provincia per il controllo dei cinghiali grazie alla presenza sul territorio dei suoi agenti di Polizia locale faunistico-ambientale a cui si aggiungeranno ora anche i Carabinieri Forestali che saranno avvisati in occasione delle uscite. Le stazioni dei Carabinieri Forestali nella Granda sono 14 (Cuneo, Alba, Barge, Borgo San Dalmazzo, Bra, Caraglio, Ceva, Cortemilia, Demonte, Dronero, Mondovì, Ormea, Saluzzo e Sampeyre) a cui fanno riferimento i 247 Comuni. L’elenco è stato pubblicato sul portale provinciale nella pagina dedicata al controllo del cinghiale al link https://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-faunistica-ambientale/controllo-fauna-selvatica/piano-controllo-cinghiale-sus-scrofa/elenco-stazioni-carabinieri. All’attività di controllo del cinghiale partecipano anche i 232 proprietari e/o conduttori di fondi abilitati dalla Provincia i quali dovranno comunicare i loro interventi, oltrechè agli enti già previsti, anche ai Carabieri Forestali ai quali fa riferimento il loro Comune.
     
    Nel frattempo, la Provincia ha sottoscritto un accordo con l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Avogadro” Dipartimento Scienze e Innovazione per la realizzazione di un aggiornamento/revisione  dell’applicativo “Spia” (Segnalazione pericolo investimento animali), l’app gratuita per telefoni cellulari Android capace di segnalare con un allarme i tratti stradali ad alto rischio di collisione con cinghiali, caprioli e cervi. La revisione partirà a gennaio 2021 e sarà consegnata dopo quattro mesi di lavoro entro la primavera prossima. Il segnalatore, che già ora si scarica da Google Play Store indicando “Spia Cuneo”, sarà aggiornato con un nuovo sistema di segnalazione anche solo per avvistamento dell’animale, una veste grafica più semplice e svilupperà ex novo un sistema disponibile anche per dispositivi iOS (oggi non presente) oltre all’aggiornamento della versione per Android.
     
    Il presidente Federico Borgna: “Oltre all’aggiornamento dell’app “Spia” che ha già dato buoni risultati e alla collaborazione con i proprietari e conduttori di fondi, sono molto contento per la collaborazione con i Carabinieri Forestali che si inseriranno nell’attività di controllo dei cinghiali sul territorio. Ringrazio il Comando dei Carabinieri per aver accettato tale collaborazione che rappresenta un bell’esempio di sinergia tra istituzioni che lavorano insieme per il bene comune”.
     
    c.s.
    CUNEO
    Tag:
    Cinghiali
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Tel. +39 0171.937225
    Fax. +39 0171.940614
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK