Coronavirus, anche i test rapidi saranno conteggiati nel bollettino nazionale dal 15 gennaio - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - mercoledì 13 gennaio 2021, 19:39

    Coronavirus, anche i test rapidi saranno conteggiati nel bollettino nazionale dal 15 gennaio

    Per l’assessore Marnati “è la dimostrazione che abbiamo sempre agito correttamente”. Ma non ci saranno i dati pregressi, oggetto di polemica con la Regione Piemonte

     
    Ora c’è l’ufficialità: i test antigenici rapidi per la rilevazione dei contagi da Covid-19 entrano a tutti gli effetti nel conteggio nazionale. “Finalmente è arrivata la decisione che attendevamo da giorni: è la dimostrazione che il Piemonte ha sempre agito correttamente conteggiando anche i tamponi rapidi, e i soggetti risultati positivi, nel totale dei test eseguiti e dei casi confermati” commenta l’assessore regionale alla Ricerca applicata Covid, Matteo Marnati.
     
    Da venerdì 15 gennaio, sul bollettino nazionale che riporta i casi confermati e i tamponi effettuati saranno inseriti anche i soggetti risultati positivi al test antigenico rapido e il numero dei tamponi rapidi processati. Non ci sarà il dato pregresso anche se, aggiunge l’assessore, “noi come Regione Piemonte riteniamo che l’estromissione del dato storico non sia corretta perché così facendo non si restituisce una fotografia realistica dell’andamento epidemiologico”.
     
    La questione era stata al centro delle polemiche alcune settimane fa, quando alcuni ricercatori avevano denunciato la “scomparsa” di 200mila tamponi dal computo ufficiale della Regione Piemonte. Una revisione imposta dal governo che chiedeva di scorporare il dato relativo ai test rapidi antigenici da quello dei tamponi molecolari, più affidabili, a differenza di quanto piazza Castello aveva fatto fino ad allora. In seguito è intervenuto l’Istituto Superiore di Sanità per certificare la regolarità dei conteggi effettuati dalla Regione Piemonte, e infine il ministero della Salute che ha rivisto i criteri aprendo anche ai test rapidi.
     
    “I nostri test rapidi - conclude Marnati - sono di prima, seconda e terza generazione, hanno una sensibilità che va oltre l’85% e una specificità che supera il 98%. Sono dunque molto affidabili così come richiesto dal ministero della Salute”.
    Redazione
    CUNEO
    Tag:
    sanità - Piemonte - regione - matteo marnati - coronavirus
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Tel. +39 0171.937225
    Fax. +39 0171.940614
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK