X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ AttualitĂ  \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 13 March 2020, 16:55

    Coronavirus, Confagricoltura: 'Agroalimentare piemontese in forte difficoltĂ , la Regione ci aiuti'

    Lettera al presidente Alberto Cirio e all’assessore all’Agricoltura Marco Protopapa per segnalare tutte le difficoltà che sta vivendo il settore agricolo piemontese a causa dell'emergenza sanitaria
    Coronavirus, Confagricoltura: 'Agroalimentare piemontese in forte difficoltĂ , la Regione ci aiuti'
    Il presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia ha scritto una lettera al presidente della Giunta regionale Alberto Cirio e all’assessore all’Agricoltura Marco Protopapa per segnalare una serie di problematiche causate dalla diffusione del Coronavirus. “Apprezziamo tutti gli interventi che la Regione ha già adottato – scrive Enrico Allasia – e chiediamo un ulteriore sostegno per contribuire ad alleviare le gravi difficoltà che stanno vivendo le imprese del territorio” .
     
    Il problema che tra qualche settimana ci troveremo ad affrontare in misura preponderante – precisa Confagricoltura – sarà quello delle operazioni colturali nei vigneti, nei frutteti e negli orti. Lavorazioni che, per ovvi motivi, non possono essere procrastinate e che richiedono di un notevole apporto di manodopera. Già attualmente le imprese specializzate nella fornitura di servizi “chiavi in mano” per le operazioni colturali lamentano l’indisponibilità di personale da dedicare a questo tipo di attività, mentre si prospettano difficoltà significative, per non dire insormontabili, per quanto riguarda il reperimento di manodopera straniera. Occorrerà perciò individuare modalità di superamento della situazione, anche tramite la concessione di deroghe specifiche, pur nel pieno rispetto delle indicazioni sanitarie vigenti, per far sì che si possano garantire le operazioni colturali in campo.
     
    La situazione del comparto latte è problematica. I caseifici e le industrie di trasformazione oggi ritirano con difficoltĂ  il latte prodotto, proponendo agli allevatori un abbassamento dei prezzi e suggerendo loro di ridurre la produzione. Com’è comprensibile non si può pretendere di limitare in modo netto come richiesto da talune industrie  (indicativamente del 30%) la produzione di latte delle mandrie senza ricorrere ad abbattimenti selettivi, rischiando così di distruggere un patrimonio zootecnico che nella maggior parte dei casi è di alta genealogia e di grande qualitĂ . Confagricoltura chiede che la Regione sensibilizzi l’industria di trasformazione per favorire il ritiro di latte italiano, materia prima di cui il nostro Paese è fortemente deficitaria, e incentivando la destinazione del prodotto eventualmente in eccesso alla trasformazione in latte in polvere.
     
    Sono in crisi anche le attività agrituristiche, gli enoturismi e le fattorie didattiche: quest’ultime, sia per il blocco delle scuole, sia per le restrizioni che sono state poste alla mobilità delle persone, hanno dovuto sospendere l’attività, con significativi danni.
     
    Anche il comparto florovivaistico subisce pesantemente la crisi. L’emergenza ha costretto i garden center agricoli a chiudere il punto vendita e anche le attività di manutenzione del verde sono pressoché bloccate. Le imprese devono però continuare a coltivare le piante, accudendole quotidianamente, altrimenti rischiano di perdere tutto, anche se si teme che alla fine saranno costrette a svendere i loro prodotti.
     
    Il comparto enologico regista gravi difficoltà a livello commerciale. Il mercato nazionale è praticamente fermo, mentre le esportazioni sono pressoché bloccate. Le attività produttive, in vigneto e in cantina, devono continuare e ben presto le imprese si troveranno in estrema difficoltà, a causa della mancanza di liquidità, nel pagamento delle forniture, dei servizi, dei salari e degli stipendi.
     
    Confagricoltura ha invitato la Regione ad attivarsi prontamente nei confronti del sistema bancario per agevolare e velocizzare al massimo le richieste di moratoria sui mutui e prestiti in corso, così come sugli affidamenti in essere, per far sì che le imprese abbiano a disposizione in tempi rapidi e con il minor aggravio burocratico i benefici previsti dall’accordo ABI – Associazioni di categoria.
     
    “Infine, consapevoli della sensibilità dei nostri amministratori – dichiara Enrico Allasia – invitiamo la Regione a voler sospendere il pagamento di tutti i tributi e le tasse di propria competenza, suggerendo alle Province e le Amministrazioni locali a fare altrettanto, per dar modo alle imprese di intervenire, prioritariamente, con il pagamento dei salari e degli stipendi al personale dipendente”.
     
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    coronavirus
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • AttualitĂ 
    • Sport
    • CuriositĂ 
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
    OK