Covid, smog e carenze della sanità pesarono sull’eccesso di mortalità nella prima ondata in Piemonte - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - lunedì 16 gennaio 2023, 17:40

    Covid, smog e carenze della sanità pesarono sull’eccesso di mortalità nella prima ondata in Piemonte

    Anche la vicinanza all’area di Milano tra i fattori determinanti. Tra metà febbraio e fine giugno 2020 in regione furono registrati 4.102 decessi e 29.514 ricoveri
    Covid, smog e carenze della sanità pesarono sull’eccesso di mortalità nella prima ondata in Piemonte
    Sono state la vicinanza all’area metropolitana milanese, l’inquinamento atmosferico e le carenze strutturali della sanità i principali elementi che hanno contribuito a diffondere i contagi di Covid in Piemonte con “un impatto della prima ondata epidemica tra i più duri” in Italia.
     
    È quanto si legge nell’Atlante dei contagi presentato oggi al Cnr a Roma. Nel capitolo dedicato al Piemonte, il rapporto ricorda i 4.100 decessi accertati, per la maggior parte fra la dodicesima e la ventunesima settimana dall’inizio dell’epidemia, con il picco alla sedicesima (602 morti). Complessivamente tra metà febbraio e fine giugno, il Piemonte ha registrato 29.514 ricoveri in ospedale di pazienti con Covid, 2.957 in terapia intensiva, 4.102 decessi, 122.229 casi di positività al virus.
     
    Per l'impatto che il Covid-19 ha avuto sulla regione, Istat e Iss hanno inserito nell’elenco delle Province ad alta diffusione tutte quelle piemontesi, ad eccezione di Cuneo (media diffusione).
     
    A seconda delle province - evidenzia ancora l’atlante dei contagi - “l’eccesso di mortalità inizia a manifestarsi tra l’ottava e la decima settimana (cioè tra metà febbraio e la prima settimana di marzo) e raggiunge rapidamente la sua massima intensità tra la tredicesima e la sedicesima settimana (vale a dire tra la terza settimana di marzo e metà aprile), apparentemente con una sorta di effetto domino tra le diverse aree provinciali”. Il rapporto mette in risalto come la “prossimità, pur in uno scenario di iper-mobilità e complessità di relazioni, possa comunque giocare un ruolo importante nelle dinamiche spaziali di un’epidemia”.
    Redazione
    luogo CUNEO
    Tag:
    sanità - Piemonte - regione - emergenza - Inquinamento - cnr - coronavirus
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK