X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 12 November 2020, 16:14

    Cuneo, con la rilevazione di San Martino la Camera di Commercio pubblica i prezzi delle uve da vino

    Pubblicate anche le medie dei prezzi della Nocciola Piemonte IGP e della Nocciola TGT
    Cuneo, con la rilevazione di San Martino la Camera di Commercio pubblica i prezzi delle uve da vino
     
    Si è riunita la Consulta camerale per la rilevazione dei prezzi di San Martino che, a stagione vendemmiale ormai conclusa ha ufficializzato i prezzi della campagna vendemmiale 2020. Questo appuntamento annuale ha origini lontane e fortemente radicate nel settore agricolo, nel quale, fino agli anni Cinquanta del secolo scorso, l’anno lavorativo degli agricoltori, in particolare dei mezzadri, terminava a inizio novembre con la consegna e la riconsegna dei fondi rustici. Con il San Martino si ufficializza la rilevazione delle medie dei prezzi per derrate quali cereali, latte, zootecnia e frutta ed è inoltre occasione per consentire la pubblicazione dei prezzi delle uve da vino a denominazione DOC e DOCG, rilevati dalla Camera di commercio sulla base di specifici criteri stabiliti dalla Giunta camerale e rivisti quest’anno per la campagna vendemmiale 2020. Con un recente provvedimento la Giunta camerale ha aggiornato i criteri di rilevazione dei prezzi, ridefinendo l’entità dei documenti necessari per pubblicare le quotazioni dei prezzi delle uve da vino DOC e DOCG, prevedendo il riferimento a un “congruo numero” di documenti pervenuti, ai fini della validità della loro pubblicazione, a differenza di “un numero minimo” come è avvenuto lo scorso anno. L’Ente camerale, dopo aver valutato la rappresentatività delle segnalazioni pervenute ha sottoposto i prezzi rilevati alla validazione della Consulta. 
     
    “La Camera di commercio afferma anche in occasione della tradizionale ricorrenza del San Martino il proprio ruolo istituzionale, a supporto della trasparenza del mercato – ha sottolineato il presidente Mauro Gola -.Conoscere il reale andamento dei mercati, in modo particolare nei settori di eccellenza del nostro territorio, è premessa indispensabile per delineare strategie e programmare iniziative adeguate a sostenerne lo sviluppo. È fondamentale a questo riguardo la collaborazione delle imprese e delle associazioni di rappresentanza che rendono possibile la rilevazione statistica dei prezzi, riconoscendo il ruolo di super partes dell’Ente camerale”.
     
    Come ogni anno i prezzi delle uve da vino DOC e DOCG, in quanto rilevati ufficialmente e pubblicati sui listini camerali, saranno inseriti nel paniere nazionale dei prezzi redatto dall’ISTAT, per continuare a garantire la massima diffusione e trasparenza alle produzioni di eccellenza del nostro territorio, conosciute ed apprezzate anche sui mercati esteri.
     
    La collaborazione avviata con le aziende della filiera viticola, invitate a trasmettere la documentazione attestante le operazioni di compravendita avvenute nella stagione vendemmiale 2020, ha permesso alla Camera di commercio di ufficializzare la rilevazione dei prezzi di alcune tipologie di uve a denominazione, di cui 4 DOCG e 7 DOC. I prezzi delle uve da vino e dei vini DOC e DOCG sono consultabili alla pagina http://www.cn.camcom.gov.it/it/focus/informazione-economica/prezzi/prezzi-dei-vini-e-delle-uve.
     
     
    Il listino di San Martino evidenzia anche un’altra produzione di eccellenza del nostro territorio: la Nocciola Piemonte IGP e la Nocciola TGT, grazie alle rilevazioni periodiche effettuate dall’apposita Commissione, in cui è rappresentata l’intera filiera produttiva. È stato questo lavoro di squadra a portare, nel 2020, alla condivisione di un nuovo “Metodo di riferimento Piemontese per il calcolo del punto resa”, recepito dalla Giunta camerale. 
     
    Oggi, anche per la nocciola il contributo della Camera di commercio è orientato ad una razionalizzazione del sistema di calcolo e ad una maggiore trasparenza nei prezzi rilevati. Il listino dei prezzi di San Martino è disponibile all'indirizzo https://www.cn.camcom.gov.it/sanmartino. I prezzi rilevati dalla Camera di commercio sono consultabili sul sito: http://www.cuneoprezzi.it/ingrosso/ALIMENTARI. 
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - prezzi
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK