X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 30 July 2025, 12:33

    Cuneo “fa pace” con la memoria delle foibe: “L’intitolazione a Norma Cossetto è una presa di coscienza”

    Il Comitato 10 Febbraio saluta la decisione del Comune, dopo le polemiche degli anni scorsi: “Grazie a chi ha sostenuto la richiesta in questi anni”
    Cuneo “fa pace” con la memoria delle foibe: “L’intitolazione a Norma Cossetto è una presa di coscienza”

    È pace fatta tra Cuneo e il Comitato 10 Febbraio, l’associazione che promuove la conservazione della memoria sulla tragedia delle foibe. L’intitolazione di una via a Norma Cossetto, richiesta per anni dal comitato, cancella le polemiche del passato.

    Martedì l’amministrazione comunale ha approvato la dedica di una strada, in frazione Bombonina, alla studentessa istriana che venne violentata e uccisa da partigiani titini in Istria nel 1943, più tardi insignita della medaglia d’oro al valor civile come “luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio”. Il Comitato 10 Febbraio aveva chiesto a più riprese al Comune questo riconoscimento: si era ventilata la possibilità di intitolare alla giovane martire delle foibe una panchina rossa. Proposta rigettata, allora, perché le panchine rosse non ospitano dediche “ad personam”. Un’analoga proposta relativa alla passeggiata in corso Solaro, oggetto di recente intervento di riqualificazione, era caduta.

    Nel mezzo ci sono state polemiche roventi come quella, risalente allo scorso anno, legata alla mancata concessione del patrocinio comunale a un evento promosso dallo stesso Comitato 10 Febbraio con il senatore di Fratelli d’Italia Roberto Menia, artefice della legge per l’istituzione della giornata del ricordo. “Se oggi c’è un problema a Cuneo, non è così in provincia di Cuneo” aveva sottolineato in quell’occasione Denis Scotti, presidente provinciale del comitato, menzionando le diverse città e paesi dove - anche sotto amministrazioni di centrosinistra, come a Bra e Savigliano - un’intitolazione alle vittime delle foibe c’è già stata.

    A Cuneo aveva fatto discutere anche la decisione, assunta nel 2023, di invitare a un evento sul giorno del ricordo lo storico Eric Gobetti, noto per le posizioni “giustificazioniste” sulla vicenda del confine e finito al centro di polemiche per alcuni insulti sessisti rivolti a Giorgia Meloni. Acqua passata, parrebbe.

    “Oggi, possiamo affermare di aver raggiunto un punto di partenza cruciale” osserva il Comitato 10 Febbraio: “L’intitolazione di questa via non è un mero atto formale, ma una profonda presa di coscienza di ciò che accadde ai nostri connazionali del confine orientale. Cuneo era rimasta tra le pochissime città in provincia a non avere un luogo dedicato a questa memoria”. “L'abbiamo sperato a lungo” conferma Denis Scotti, ripercorrendo le tappe fondamentali di questo percorso: “Ricordo la mozione dell’allora consigliera Laura Menardi, votata a stragrande maggioranza, dove si chiedeva di intitolare un luogo a Norma Cossetto, simbolo di tutte le vittime innocenti delle foibe. E poi, le continue interrogazioni dei consiglieri Garnero e Mallone, che con tenacia e costanza hanno mantenuto alta l’attenzione su questa ferita aperta nella nostra storia nazionale. Ricordo anche quando tanti anni fa, il consigliere Lauria, con una visione lungimirante, portava avanti queste battaglie, spesso inascoltato o marginalizzato. Senza la loro perseveranza, oggi non saremmo qui a celebrare questo traguardo”.

    “Da domani - conclude il presidente - pensiamo a come mantenere vivo il ricordo e organizzare, ovviamente insieme all’amministrazione comunale, il Giorno del Ricordo, oggi con una via dedicata a Norma Cossetto”.

    Andrea Cascioli
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Denis Scotti - Comune - Foibe - intitolazione - Norma Cossetto - comitato 10 febbraio
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK