Cuneo, in otto scuole i lavori per consentire la ripartenza in sicurezza
Abbattuti ventuno muri. La spesa complessiva delle opere edili effettuate ammonta a 150 mila euro. Ieri sera una commissione per 'fare il punto della situazione'Un incontro per âfare il punto della situazioneâ dopo la ripresa delle scuole. Ă quanto avvenuto nella commissione convocata ieri sera, martedĂŹ 15 settembre, nella quale lâassessore con delega allâIstruzione del Comune di Cuneo, Franca Giordano, ha relazionato sulla preparazione del ritorno in sicurezza negli istituti scolastici nel postcovid. Un âlavoro corale e intensoâ iniziato a fine giugno e portato avanti della Giunta nei mesi estivi, che ha coinvolto i dirigenti scolastici dei cinque istituti comprensivi della cittĂ e gran parte dellâamministrazione comunale. Oltre alla Giordano sono stati coinvolti gli assessori Mauro Mantelli (Infrastrutture), che ha seguito le strutture scolastiche, Davide Dalmasso (MobilitĂ ) per quanto riguarda i trasporti, Cristina Clerico (Sport) per le palestre, Paola Olivero (Polizia Municipale) per quanto riguarda gli accessi in sicurezza.
A illustrare i lavori il geometra Roberto Pessione, paragonato per la sua capacitĂ di 'risolvere problemi' al signor Wolf di Pulp Fiction. Nel corso dei mesi estivi lâUfficio tecnico del Comune è intervenuto in accordo con i responsabili tecnici delle scuole con lâabbattimento di 21 pareti divisorie, oltre a numerosi altri interventi di messa a norma dei locali scolastici di modo da adeguare gli edifici alle nuove leggi che prevedono la distanza di un metro tra gli allievi e di due tra gli stessi e gli insegnanti. La spesa complessiva ammonta a 230 mila euro, di cui 80 mila destinati allâeconomato per lâacquisto di diverse strutture. Inoltre 150 mila euro sono stati spesi principalmente per opere edili, suddivise in cinque lotti a cui si aggiungerĂ un sesto con un montacarichi per disabili, che verrĂ installato nellâistituto di via Arnaud.
I lavori sono stati eseguiti in otto scuole. Il lotto numero uno ha riguardato quattro aule della scuola elementare di corso Galileo Ferraris con abbattimento della muratura, per consentire ai ragazzi di utilizzare aule che non avevano capienza sufficiente. Nellâedificio sono anche stati ritinteggiati alcuni corridoi. Il lotto due, meno impattante, ha riguardato la materna di San Pio X, dove è stata creata unâaula allâaperto. Il lotto tre ha riguardato analogo numero di edifici scolastici: la scuola elementare di Borgo San Giuseppe, dove è stata creata unâapertura in quattro aule (diventate due); a Madonna delle Grazie è stato abbattuto un muro per ampliare gli spazi di unâaula, infine tre interventi similisono stati effettuati nella scuola di via Negrelli. Il quarto lotto ha interessato la scuola media di Borgo San Giuseppe, le stanze coinvolte sono state otto: lâintervento è stato poco impattante di modo da consentire un futuro rifrazionamento. Una parte dâintervento, aggiunto in corso dâopera, riguardava un tramezzo ancora in via Negrelli. Lâultimo lotto riguarda la scuola di via Bersezio dove con lâeliminazione di tre muri sono stati ricavati spazi maggiori. Nel medesimo è stata coinvolta anche la Media 3 di via Sobrero.
Nessuna palestra è stata sottratta allâattivitĂ didattica mentre per quanto riguarda il servizio di ristorazione, utilizzato da 3.350 bambini, il Comune è riuscito a mantenere la mensa nei locali appositi nella quasi totalitĂ dei casi. In alcune scuole la mensa è giĂ partita ieri, mentre nei prossimi gironi seguiranno a ruota gli altri istituti.
s.m.

cuneo - scuole - Istituti scolastici
commenti
Effettua il login per commentare