X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ AttualitĂ  \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Tuesday 19 May 2020, 20:22

    Cuneo, l'area dell'ex Nuvolari potrebbe diventare un parcheggio di testata

    Presentate le proposte di riassetto della mobilitĂ  del post-emergenza. Pronto il completamento della ciclabile su viadotto Soleri, tanti gli interventi di collegamento con Cuneo sud
    Cuneo, l'area dell'ex Nuvolari potrebbe diventare un parcheggio di testata
      
    Piste ciclabili, parcheggi di testata, nuove viabilitĂ  e azioni immediate di incentivazione alla mobilitĂ  dolce. Sono state presentate questa sera, martedì 19 maggio, durante la video-seduta congiunta della quarta e quinta Commissione consiliare, alcune proposte sperimentali di riassetto della mobilitĂ  determinate dalla necessitĂ  di gestire il post-emergenza Covid-19. 
     
    Per quanto riguarda la sperimentazione di nuove piste ciclabili sono stati individuati quattro interventi prioritari: completamento ciclabile sul viadotto Soleri per facilitare il collegamento con le frazioni dell’Oltrestura; la creazione di un collegamento ciclabile con i quartieri di Cuneo Sud (in attesa della conclusione dei lavori su corso Nizza si ipotizza un percorso alternativo con due nuove piste ciclabili “provvisorie” lungo via Dante Livio Bianco e via Carlo Boggio realizzate utilizzando segnaletica e vernici temporanee); la realizzazione di una ciclabile di connessione tra corso Nizza e via Roma con segnaletica orizzontale; la sistemazione e messa in sicurezza del tratto ciclabile in frazione Borgo San Giuseppe, tra via Savona e via Vecchia Ferrovia.
     
    Altro capitolo importante è quello legato a nuovi, “emergenziali”, parcheggi di testata. Gli uffici comunali hanno individuato tre possibili aree di interventi provvisori che richiederebbero la sola risistemazione della segnaletica orizzontale: via Giordanengo (dietro la Caserma Montezemolo), via Bodina e corso De Gasperi (zona Itis). Un ulteriore parcheggio provvisorio potrebbe essere realizzato nell’area ex Nuvolari, facilmente collegabile con l’altipiano attraverso la scalinata dei Lavatoi e la nuova pista ciclo-pedonale di corso Marconi. Una proposta, quest'ultima, che farà certamente discutere.
     
    “In questo particolare momento diventa ancor piĂą necessario ragionare su soluzioni provvisorie e sperimentali per cercare di ridare spazio alle persone e incentivare nel contempo la mobilitĂ  dolce - ha spiegato l’assessore alla MobilitĂ  Davide Dalmasso -. Per lavorare in questa direzione abbiamo elaborato una serie di iniziative, provvisorie e sperimentali, che vorremmo testare sul campo. Abbiamo giĂ  avviato un primo confronto con le associazioni di categoria e con i portatori di interesse delle aree oggetto di intervento e continueremo nei prossimi giorni, per analizzare insieme a loro tutte le ipotesi”.
     
    Nelle prossime settimane, viste anche le disposizioni sul distanziamento fisico, diventerĂ  anche sempre piĂą necessario permettere ai cuneesi di riappropriarsi degli spazi cittadini, evitando il piĂą possibile assembramenti sui marciapiedi e sotto i portici. Per questo motivo la proposta emersa in Commissione è di trasformare in via sperimentale via Carlo Emanuele (da corso Dante fino a corso Soleri) in Strada FBis. Questo significherebbe che l’asse viario verrebbe destinato prevalentemente alla percorrenza pedonale e ciclabile, anche grazie all’utilizzo di vernici colorate a breve durata sul manto stradale e l’utilizzo di nuovi arredi urbani. Pur disincentivando l’utilizzo dell’auto privata, verrebbero comunque garantiti gli accessi ai passi carrai, nonchĂ© i parcheggi disabili e quelli per il carico-scarico. 
     
    Parallelamente a questi interventi, l’Amministrazione comunale sta anche valutando di mettere in campo azioni immediate di incentivazione e promozione dell’utilizzo della mobilità dolce (“Bike to Work” e “Bike to School”), nonché di attivazione di “sharing” (biciclette a pedalata assistita e monopattini).
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Nuvolari
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • AttualitĂ 
    • Sport
    • CuriositĂ 
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
    OK