Cuneo, la statua "Ulisse" di corso Nizza ripulita dopo l'imbrattamento a opera dei vandali - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - mercoledì 23 febbraio 2022, 19:39

    Cuneo, la statua "Ulisse" di corso Nizza ripulita dopo l'imbrattamento a opera dei vandali

    A curare il restauro è stato l'artista Gaetano Usciatta, autore dell'opera: "Se fosse stata la scultura di un altro avrei fatto lo stesso, mi sembrava brutto lasciarla così"
    Cuneo, la statua "Ulisse" di corso Nizza ripulita dopo l'imbrattamento a opera dei vandali
    Nella mattinata di oggi, mercoledì 23 febbraio, "l’Ulisse" di corso Nizza è stato ripulito dalle vernici. Nel fine settimane alcuni vandali avevano imbrattato la statua che raffigura un uomo intento a leggere un libro. A effettuare il restauro è stato l’artista Gaetano Usciatta, che anni addietro aveva realizzato l’opera su spunto di Antonio Sartoris della Fondazione Casa Delfino.
     
    Quando ha saputo dell’accaduto lo scultore e pittore si è prodigato per restituire il frutto della sua arte ai cuneesi. Dopo aver avvertito il Comune di Cuneo, che ha l’opera in comodato d’uso, Usciatta ha ripulito l’opera ispirata al pensatore di Rodin: “Prima che qualcuno me lo chiedesse ho deciso di effettuare il lavoro con i miei mezzi - ha spiegato a Cuneodice.it -. Ho eliminato la vernice e poi ho passato la cera. Sarebbe necessario togliere lo sporco da smog, ma ci vorrebbe un’idropulitrice”. Il suo è stato un gesto spontaneo: “Ho fatto quello che ho ritenuto giusto, spero sia apprezzato - prosegue -. Se fosse stata la scultura di un altro avrei fatto lo stesso, mi sembrava brutto lasciarla così”. 
     
    L’artista, originario dell’Abruzzo, ma residente da tempo a Piano Quinto di Roccasparvera, non sa darsi una spiegazione di quanto avvenuto, ma vorrebbe porre qualche domanda all’autore del gesto: "Ce l’ha con me? Allora potrebbe contattarmi e chiedermi quello che vuole. Ce l’ha con la scultura? In quel caso dovrebbe rivolgersi alla Fondazione Delfino o al Comune e chiederne la rimozione. Se invece è un problema suo e ce l’ha con se stesso dovrebbe farsi curare”. 
     
    Non è la prima volta che l’opera viene presa di mira dai vandali, nel 2015 era stata rimossa per consentire delle operazioni di pulizia dopo un gesto analogo a quello avvenuto nei giorni scorsi.
     
     
    Samuele Mattio
    luogo CUNEO
    Tag:
    cuneo - Cuneodice - Ulisse
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK