Cuneo, l’assessore Manassero: ‘‘Non c’è un’emergenza da contagi nel carcere di Cerialdo’’ - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - lunedì 25 gennaio 2021, 20:35

    Cuneo, l’assessore Manassero: ‘‘Non c’è un’emergenza da contagi nel carcere di Cerialdo’’

    Al momento, riferisce la vicesindaco, sono 16 i casi di Covid-19 nella popolazione carceraria: un solo detenuto è ricoverato in ospedale e tutti sono stati isolati

     
    Il quadro della pandemia da Covid-19 nel carcere di Cuneo è sotto controllo: lo assicura l’assessore alle Politiche Sociali Patrizia Manassero, rispondendo all’interpellanza presentata dalla consigliera Laura Menardi di Grande Cuneo.
     
    L’interpellanza menzionava il fatto, portato alla luce un mese fa dal gruppo cuneese dei Radicali, che “un detenuto del carcere di Cuneo affetto da Covid sta facendo lo sciopero della fame e della sete e si astiene dalle cure per denunciare la situazione. Pare che i contagiati siano rinchiusi in spazi ristretti, senza condizioni igienico-sanitarie consone”. Dal punto di vista sanitario, ha replicato la vicesindaco, “c’è stato da parte nostra un monitoraggio nel primo lockdown che è andato bene perché non ci sono stati contagi: abbiamo anche fornito mascherine all’amministrazione penitenziaria in un periodo in cui era difficile reperirne”. A novembre sono partiti i tamponi per il personale e i detenuti: fra questi ultimi al momento si contano 16 positivi, di cui uno solo ricoverato, e tutti sono stati trasferiti nel reparto ospedaliero.
     
    Nei ranghi della Polizia Penitenziaria risulta a oggi un solo positivo. La casa circondariale, ha ricordato Manassero, può contare su una convenzione per la fornitura di tamponi rapidi e su un protocollo straordinario per le misure emergenziali qualora si superasse il 2% dei positivi nella popolazione carceraria e nel personale: “Situazione che ad oggi, per fortuna, non si è mai verificata”.
     
    Nei limiti delle sue competenze il Comune continua inoltre a monitorare la situazione del penitenziario di Cerialdo all’interno del tavolo istituito in Prefettura: “Uno dei temi rilevanti - ha precisato la responsabile delle politiche sociali della giunta Borgna - è il fatto che con l’emergenza Covid sono venuti meno il processo scolastico, il volontariato, le attività di biblioteca e lettura e le possibilità lavorative. La direzione del carcere è intervenuta aumentando il numero delle telefonate e delle videochiamate, perché soprattutto durante il primo lockdown si era interrotto anche il collegamento con i familiari”.
     
    Circostanze di particolare disagio che hanno senz’altro influito sui recenti episodi portati all’attenzione dalle cronache locali, come il tentativo di rivolta messo in atto sabato 9 gennaio da due detenuti, uno straniero e un italiano (quest’ultimo già protagonista di analoghe intemperanze in marzo, quando era recluso nel carcere di Modena), e terminato con il ferimento di un agente.
    a.c.
    CUNEO
    Tag:
    cuneo - Patrizia Manassero - Cerialdo - carcere - Consiglio comunale - Laura Menardi - Comune - Radicali - Polizia Penitenziaria - Grande Cuneo - coronavirus
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK