X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 04 April 2018, 17:50

    Cuneo ricorda Winnie Madikizela Mandela

    La moglie del Nobel per la Pace scomparsa ieri era cittadina onoraria. Il sindaco Federico Borgna: 'La sua storia sarà sempre presente nell'ideale pacifista'
    Cuneo ricorda Winnie Madikizela Mandela
    Il Comune di Cuneo ricorderà nel prossimo Consiglio (convocato per lunedì 16 aprile) Winnie Madikizela-Mandela, cittadina onoraria del capoluogo della Granda. La donna scomparsa ieri, martedì 4 aprile, all'età di 81 anni, era moglie del presidente del Sudafrica e premio Nobel per la pace Nelson Mandela. Il Sindaco, Federico Borgna ha porto le condoglianze alla sua famiglia per mezzo del Console Generale del Sudafrica a Milano. L’onorificenza cittadina alla ex moglie di Nelson fu conferita dal Consiglio Comunale, presieduto dal sindaco Guido Bonino, il 29 marzo 1980.

    La decisione fu assunta nel riconoscere Winnie quale testimonianza solidale per le sofferenze fisiche e morali subite, in segno di amicizia verso la sua popolazione, prevaricata da regimi non democratici e come testimonianza ufficiale di Cuneo verso tutti coloro che, in ogni parte del mondo, soffrono persecuzioni politiche e razziali. Winnie Madikizela, che aveva sposato Mandela nel 1958, condusse una dura lotta contro l'apartheid mentre suo marito trascorreva 27 anni in carcere, fino alla sua storica liberazione nel 1990. Negli ultimi anni la sua reputazione fu macchiata da scandali politici e legali.

    "Salutiamo la nostra cittadina onoraria, simbolo della libertà e grande attivista anti-apartheid – ha commentato Borgna - La sua storia sarà sempre presente nell’ideale pacifista e di integrazione che caratterizza la Città".
     
    s.m.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Federico Borgna
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK