Dalmasso contro 'Striscia': "Mi hanno fatto dieci minuti di intervista, ma sono andati in onda solo 7 secondi" - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - martedì 26 ottobre 2021, 13:18

    Dalmasso contro 'Striscia': "Mi hanno fatto dieci minuti di intervista, ma sono andati in onda solo 7 secondi"

    L'assessore alla Mobilità del Comune di Cuneo ha risposto punto per punto alle critiche mosse dal tg 'satirico' sulla nuova viabilità al quartiere San Paolo
    Dalmasso contro 'Striscia': "Mi hanno fatto dieci minuti di intervista, ma sono andati in onda solo 7 secondi"
    “Striscia la notizia mi ha fatto un’intervista di circa dieci minuti: ho dato risposte circostanziate, ma sono andati in onda solo 7 secondi. Impossibile trasmettere il significato delle mie argomentazioni. Fanno il loro mestiere di tg satirico e come tale hanno provato a creare un caso di risonanza nazionale".
     
    Così l’assessore Davide Dalmasso ha risposto in Consiglio comunale a quanto andato in onda lo scorso mercoledì 13 settembre su Canale 5 sulla viabilità del quartiere San Paolo. L’inviata del tg 'satirico' Chiara Squaglia era stata a Cuneo nel mese di settembre puntando le telecamere sulla nuova “Zona 30”, istituita per limitare la velocità veicoli in transito e garantire maggiore sicurezza ai pedoni. La ragione del servizio è da ricercare nella discussa segnaletica orizzontale storta, con parcheggi e panchine poste a ridosso degli incroci, in particolare della zona tra via Fenoglio, via Pavese e piazza Biancani.
     
    Nelle settimane precedenti gli interventi avevano già suscitato l’ilarità di alcuni cittadini intervenuti sui social con battute di spirito e commenti irriverenti. Nel servizio si era vista l’inviata vestita da vigilessa e munita di paletta e fiaschetta di vino, ironizzare sulla “psicosegnaletica in stato di ebbrezza: solo così si spiega la segnaletica orizzontale fatta di gimkane e righe colorate”. Nel servizio era intervenuto anche il consulente Enrico Bonizzoli, progettista esperto di sicurezza stradale: “Una vera follia: va contro il Codice della Strada”. Nel mirino una serie di questioni tecniche, di cui il consigliere di minoranza Ugo Sturlese (Cuneo per i Beni Comuni) ha chiesto conto all’assessore. 
     
    Dalmasso non si è scomposto e dopo aver fatto notare il poco spazio dato alle sue argomentazioni ha iniziato la sua arringa: “Tutto è stato decontestualizzato - ha esordito -. Non è stato detto che si tratta una zona residenziale con limite di velocità ai 30 km/h dove non c’è alcun dosso, ma un unico attraversamento rialzato: i fantomatici e “pericolosissimi” paletti sono fuori dalla carreggiata e posizionati a norma del codice, al pari delle panchine, che sono nella stessa posizione dei dehors di qualsiasi città italiana. Tra l’altro i paletti sono lì da un anno e non ne è stato abbattuto nemmeno uno”. L’esponente della giunta ha poi proseguito controbattendo punto per punto alle contestazioni tecniche che erano state mosse dall’esperto di sicurezza stradale Enrico Bonizzoli: “Su via Pavese ribadisco che si parla di zona 30. Le velocità si sono effettivamente ridotte di molto e questo era l’obiettivo dell’intervento. Le prime rilevazioni hanno dato un buon esito”. Ultimo punto contestato gli stop: “Perché li manteniamo in zona 30? Il comando di Polizia Municipale ha ritenuto fosse più sicuro, ma è una discussione che possiamo riprendere. Intanto l’incidentalità è diminuita drasticamente: ci sono stati soltanto due sinistri: uno mesi fa e uno oggi (lunedì 25 ottobre), peraltro in zone dove non siamo intervenuti con la segnaletica”.
     
    Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 104mila euro, di cui 64mila per bitumatura e rifacimento degli incroci: “Si tratta di un intervento effettuato a basso costo che si potrà replicare anche in altre aree della città” ha concluso l'assessore.
    s.m.
    luogo CUNEO
    Tag:
    cuneo - Davide Dalmasso - viabilità - Comune - Striscia la Notizia
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK