X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 05 August 2020, 13:58

    ''Dei circa 300 detenuti positivi al Covid-19 più di un terzo sono in Piemonte''

    Le parole del Garante regionale dei detenuti Bruno Mellano: ''Ingiustificato lasciare da sola l'amministrazione penitenziaria a gestire momenti di crisi''
    ''Dei circa 300 detenuti positivi al Covid-19 più di un terzo sono in Piemonte''
    “Al di là della diffusa consapevolezza delle responsabilità e delle difficoltà di gestione dell’Amministrazione penitenziaria, credo sia doveroso che il Consiglio e la Giunta regionale, con gli Enti locali territoriali, rinnovino l’attenzione sul ruolo che essi hanno per la sanità, il lavoro, la formazione e le politiche sociali all’interno del carcere”. Parole del garante regionale delle persone detenute, Bruno Mellano, intervenenuto a palazzo Lascaris per relazionare all’Assemblea regionale sulla situazione delle carceri piemontesi. “Sarebbe davvero ingiustificato – ha aggiunto - lasciare da sola l’Amministrazione penitenziaria a gestire con grande difficoltà momenti di crisi, di sovraffollamento, di pandemia, di violenze tra detenuti e tra agenti e detenuti”.
     
    Riferendo sull’emergenza Covid ha illustrato come “dei circa 300 detenuti riscontrati positivi al Covid-19 nelle 190 carceri italiane, più di un terzo, oltre 110,-sono stati riscontrati nelle 13 carceri del Piemonte tra Torino, Saluzzo e la Casa circondariale Don Soria di Alessandria". “Nello stesso periodo – ha sottolineato - anche operatori di polizia penitenziaria, collaboratori amministrativi ed educatori dell’Amministrazione sono risultati positivi e si è registrato un morto fra i medici dell’assistenza penitenziaria piemontese”.
     
    Tra le maggiori criticità, ha denunciato, permangono quelle legate al sovraffollamento: “A ieri, 3 agosto nelle tredici carceri per adulti del Piemonte erano presenti 4.202 detenuti su una capienza effettiva di 3.783 posti, con un sovraffollamento pari al 111%. La situazione è ancora più grave se si considera che, per il mancato recupero e restauro degli ambienti, le carceri piemontesi potrebbero disporre complessivamente di ben 510 posti in più”.
     
    In merito ai recenti fatti di cronaca Mellano ha parlato dei casi di Ivrea e di Torino, sottolineando come “entrambi i casi sono nati come inchieste della Magistratura sulla base di segnalazioni dei garanti e a Torino, in particolare, le inchieste sono state fatte dal Nucleo d’investigazione centrale della Polizia penitenziaria”.
     
    “Al di là di come sono emerse segnalazioni o richieste di verifica – ha concluso – è importante sottolineare che è il sistema che si deve dare procedure di controllo per riuscire a intercettare le responsabilità, se ci sono”.
     
    Una richiesta di chiarimenti al garante è venuta dal M5s sul trattamento dei detenuti malati psichici e sull’assenza nei reparti femminili della parte dedicata agli studi universitari. Per il gruppo Pd è necessario fare di più sul trattamento sanitario: per questo ha chiesto un approfondimento in Commissione Sanità e quali misure di prevenzione siano state prese per una eventuale nuova ondata di pandemia. Per Luv la soluzione al sovraffollamento non è tanto costruire nuove carceri quanto utilizzare le misure alternative già esistenti, lasciando il carcere come extrema ratio. La Lega ha chiesto informazioni sulla riapertura del carcere di Alba e l’apertura di parte di quello cuneese, necessarie per sgravare gli altri istituti piemontesi dal sovraffollamento.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo - Bruno Mellano
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK