X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 29 December 2023, 09:32

    Dieci anni di imprese digitali in provincia di Cuneo

    Le aziende del settore crescono senza soluzione di continuità. Il comparto della produzione software resta il più importante, ma negli ultimi anni assistiamo al boom dell’e-commerce
    Dieci anni di imprese digitali in provincia di Cuneo
    Dopo i focus sul sistema culturale della provincia di Cuneo, sui 10 anni di export nel Cuneese e sugli ultimi 20 anni del Registro delle Imprese l’Ufficio Studi della Camera di commercio di Cuneo pubblica un nuovo approfondimento.
     
    Il report, realizzato grazie ai dati del Registro Imprese, illustra i risultati di un’analisi delle trasformazioni in atto nel settore digitale in provincia di Cuneo nell’arco dell’ultimo decennio 2013-2022. La componente oggetto dello studio è definita dal perimetro settoriale delle attività economiche delle imprese, escludendo i professionisti iscritti agli Ordini professionali e negli Albi, il comparto pubblico e il terzo settore.
     
    Il numero delle imprese digitali, pur rappresentando ancora una componente marginale rispetto al tessuto imprenditoriale complessivo, ha registrato un incremento costante, che non solo non si è interrotto nel periodo pandemico ma ha subito un’accelerazione, rilevata in ambito sia provinciale, sia regionale e nazionale.
     
    "L'analisi del nostro ufficio studi ci restituisce la fotografia di un comparto che continua a crescere senza soluzione di continuità in linea con quanto avviene nel resto del Paese. - afferma il presidente Mauro Gola - Nel corso del decennio la nostra provincia è stata quella che ha fatto segnare la maggiore crescita percentuale del numero di imprese digitali in Piemonte ed è interessante rilevare sia la prevedibile, fortissima presenza delle imprese giovanili sia quella rilevante e più sorprendente delle imprese straniere”.
     
    Nel 2013 l’imprenditoria cuneese risultava meno digitale rispetto al resto del Piemonte e del Paese, con una incidenza delle imprese digitali sul totale degli iscritti al Registro Imprese dello 0,9% ma nel corso del decennio la percentuale sale all’1,4%. Dato 100 il numero delle imprese digitali nel 2013 la provincia di Cuneo nel 2022 passa a 135,7. In una regione che passa da 100 a 124,6, frenata dallo scarso incremento del Verbano Cusio Ossola e del Biellese, la provincia Granda registra infatti un tasso in linea col resto del Paese, passato da 100 a 136,1.
     
    Non tutti i comparti del digitale hanno dinamiche simmetriche. Le attività di produzione software, settore più consistente dal punto di vista numerico, crescono del 24,9%, quelle dei servizi internet si contraggono notevolmente (-54,9%), le imprese di e-commerce decollano, con un aumento del 230,9% e quelle che operano nell’ambito dell’elaborazione dati, hosting, attività connesse e portali web crescono del 7,4%. Queste dinamiche sono molto simili a quelle regionali e nazionali, caratterizzate anch’esse da una crescita di tutti i comparti fatta eccezione per le imprese del settore legato ai servizi internet. 
     
    A fine 2022 la classificazione delle imprese digitali per specializzazione settoriale nella nostra provincia vede numericamente al primo posto le aziende che si occupano di produzione di software, consulenza informatica e attività connesse, con un’incidenza sulle imprese digitali complessive paria al 46,8%, in calo rispetto al 50,8% di dieci anni prima, seguite da quelle di elaborazione dati, hosting e attività connesse (27,2% contro il 34,3% del 2013), dall’e-commerce, in forte aumento percentuale (24,6% mentre dieci anni prima rappresentavano il 10,1%) e dalle imprese operanti nel settore delle altre attività di telecomunicazione e servizi internet (passate in 10 anni dal 4,8% del 2013 all’1,4% del 2022). 
     
    I dati relativi alle imprese femminili sono disponibili dal 2014. In quell’anno, in provincia di Cuneo, rappresentavano il 16,5% del totale delle imprese digitali, mentre oggi la percentuale è salita al 20,3%, contro il 21,5% del Piemonte e il 22,1% nazionale. In linea col resto del Paese, anche a Cuneo, il settore che registra la maggior incidenza di imprese femminili è quello dell’elaborazione dati, hosting e attività connesse, in cui le imprese in rosa raggiungono il 35,1% del totale di quello specifico comparto.
     
    È forte l’incidenza delle imprese giovanili, che a Cuneo raggiunge nel 2022 il 17,9%, percentuale più elevata sia del Piemonte (14,8%), sia dell’Italia (14,5%). E’ interessante osservare come l’incidenza delle imprese giovanili nel settore della digitalizzazione sia molto più significativa rispetto al totale dell’imprenditoria, dove le imprese giovanili rappresentano il 9,1% in ambito provinciale, il 9,0% in Piemonte e l’8,7% su scala nazionale. 
     
    Anche la percentuale di imprese digitali straniere (7,4%) è, seppur lievemente, superiore all’incidenza delle imprese straniere sul totale imprenditoriale (7,0%), a differenza di quanto rilevato a livello regionale (rispettivamente 8,4% e 11,8%), e nazionale (7,6% contro 10,8%). 
     
    Nel corso del decennio il comparto delle imprese digitali cuneesi si dimostra molto dinamico, facendo segnare un tasso di natalità del 10,1%, più alto rispetto sia a quello piemontese (9,2%) sia al nazionale (8,2%). Analogo dinamismo si registra sul fronte della mortalità che a Cuneo risulta dell’8,4% contro il 7,8% piemontese e il 6,8% nazionale. I tassi di natalità e mortalità del settore sono inoltre significativamente più alti rispetto a quelli del totale imprenditoriale che nel 2022 in provincia di Cuneo sono stati, rispettivamente, del 5,1% e del 5,3%.
     
    C’è invece omogeneità dal punto di vista dimensionale tra il dato delle imprese digitali e quello delle imprese nella loro totalità e non ci sono grandi differenze tra Cuneo, Piemonte e Italia. Nella nostra provincia le micro imprese sono il 93,6% delle imprese digitali e il 95,1% delle totali, le piccole imprese il 5,4% contro il 4,3%, le medie imprese lo 0,9% contro lo 0,6%, mentre le grandi imprese rappresentano lo 0,1% sia nell’ambito digitale sia nel totale imprenditoriale generale.
     
    Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a prendere visione del 4° Focus “Dieci anni di imprese digitali in provincia di Cuneo”  questo link.
     
    Al medesimo link sono disponibili altri tre focus-tematici:
    - “Il commercio estero cuneese nell’ultimo decennio”
    - “Le imprese culturali e creative in provincia di Cuneo”
    - “Vent’anni di imprenditoria raccontati dai numeri del Registro Imprese”
    c.s.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    • Busca dà l’addio a Milva Abello
      Busca dà l’addio a Milva Abello Originaria di Caraglio, aveva sessant’anni: era la zia del noto cantante lirico William Allione. Mercoledì i funerali nella chiesa parrocchiale
      Busca, Cronaca
    • A Borgo inaugura il percorso ciclo-escursionistico ad anello delle cappelle di Sant’Andrea e Crocetta
      A Borgo inaugura il percorso ciclo-escursionistico ad anello delle cappelle di Sant’Andrea e Crocetta Un’iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con il Parco Fluviale Gesso e Stura, con il sostegno di Conitours e l’aiuto di volontari e residenti della zona
      Borgo San Dalmazzo, Varie
    • "La retta minima mensile per ogni bambino che frequenta un nido dovrebbe essere almeno di 900 euro" Lo ha affermato Barbara Perroni, dell’associazione U-Nidi, che raggruppa gli operatori privati del settore in Piemonte, sentita in audizione dalla Commissione Sanità della Regione
      Cuneo, Attualità
    • Cava dismessa tra Madonna delle Grazie e Bombonina:
      Cava dismessa tra Madonna delle Grazie e Bombonina: "Perché il sito non è stato bonificato?" Lo chiede in un'interpellanza Claudio Bongiovanni (Cuneo MIA): "Il recupero è obbligatorio, a carico del soggetto che presenta la richiesta di estrazione"
      Cuneo, Attualità
    • La “Festa della Fioritura delle Rose” arriva a Bossolasco
      La “Festa della Fioritura delle Rose” arriva a Bossolasco Dal 31 maggio al 2 giugno un fine settimana dedicato alla varietà delle specie e alle tonalità di fiori che impreziosiscono ogni spazio nel paese dell’Alta Langa
      Bossolasco, Eventi
    • Montagnaterapia, in valle Stura la seconda edizione della “Carovana della mente”
      Montagnaterapia, in valle Stura la seconda edizione della “Carovana della mente” In programma dal 23 al 26 maggio: “Un’esperienza diversa rispetto al classico trekking. La montagna aiuta” assicurano gli organizzatori
      Cuneo, Eventi
    • Presidenza Parco Alpi Marittime, le associazioni ambientaliste: “La candidatura di Erbì è compatibile?”
      Presidenza Parco Alpi Marittime, le associazioni ambientaliste: “La candidatura di Erbì è compatibile?” “Per noi la questione non è affatto chiusa. Ulteriore anomalia di tutta la non ordinaria vicenda è la richiesta all’ANAC fatta da Conitours e non dalla Regione Piemonte”
      Valdieri, Attualità
    • Bomba d'acqua sulla bassa valle Grana
      Bomba d'acqua sulla bassa valle Grana La grande quantità di pioggia riversatasi al suolo ha anche provocato l’esondazione di alcuni corsi d’acqua e l’allagamento di strade e campi
      Caraglio, Cronaca
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK