Dopo l'esplosione durante un test missilistico russo nessuna anomalia radiometrica in Piemonte - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - venerdì 16 agosto 2019, 14:48

    Dopo l'esplosione durante un test missilistico russo nessuna anomalia radiometrica in Piemonte

    I dati rilevati dall'Arpa sono in linea con quelli delle altre reti di monitoraggio italiane ed europee, incluse quelle dei paesi più esposti

    In seguito all’esplosione verificatasi l’8 agosto durante un test missilistico nel poligono marittimo di Nyonoksa, nell’estremo nord della Russia, in tutta Europa è tornato l'incubo Chernobyl. Spiegazioni incomplete corroborate dagli allarmi lanciati dai responsabili locali, hanno contribuito ad alimentare la tensione, ma a quanto sembra la bolla allarmistica della tragedia che ha provocato la morte di cinque persone, tra specialisti dell'agenzia atomica Rosatom e funzionari del ministero della Difesa russo, sembra sgonfiarsi, soprattutto per quanto riguarda l'Italia e la nostra regione.

    I dati della rete di monitoraggio della radioattvità dell’aria di Arpa Piemonte non hanno indicato livelli anomali di radioattività in conseguenza dell’incidente avvenuto presso il sito militare russo. Diversa, secondo il servizio meteo Rosgidromet, la situazione nella città chiusa di Severodvinsk, dove i livelli di radiazioni hanno superato 16 volte il livello di guardia per due ore e mezza, ma senza particolari emergenze.

    I dati rilevati dall'Arpa Piemonte sono in linea con quanto rilevato dalle altre reti di monitoraggio italiane e ed europeee incluse quelle dei paesi più esposti ai rilasci radioattivi del sito russo quali Norvegia, Finlandia e Svezia, così come riportato sul sito dell’ISIN (Ispettorato Nazionale per la Scurezza Nazionale e la Radioprotezione) che si è attivato per intensificare i controlli sul territorio nazionale.

    L'Agenzia continuerà a monitorare la radioattività dell’aria sia con la rete di allerta radiologica, basata su rilevazioni in tempo reale del rateo di dose gamma in aria, sia con analisi di particolato atmosferico campionato giornalmente presso le stazioni di Vercelli e Ivrea.
    s.m.
    CUNEO
    Tag:
    europa - Piemonte - Arpa Piemonte - Russia - Esplosione - locali - Chernobyl - Rilevazioni - Nyonoksa - Tensione
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK