X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 12 September 2025, 14:54

    Entro il 2030 la Granda potrebbe perdere 3 mila giovani (ma nel resto del Piemonte va peggio)

    Secondo Openpolis entro l'inizio del prossimo decennio i residenti in provincia tra i 10 e i 19 anni saranno in calo del 4,9 per cento: "Il rischio è che diminuisca il loro peso nella società"
    Entro il 2030 la Granda potrebbe perdere 3 mila giovani (ma nel resto del Piemonte va peggio)

    Nel 2030 la provincia di Cuneo potrebbe avere quasi 3 mila residenti in meno nella fascia d’età 10-19 anni rispetto al 2023: un calo del 4,9%. Il dato emerge da un’indagine pubblicata da Openpolis: le previsioni sono formulate tenendo come base il numero di residenti al 1° gennaio 2023.

    Analizzando le statistiche sperimentali di Istat è possibile avere una previsione di quanti saranno i giovani residenti nel nostro Paese da oggi all’inizio del prossimo decennio. In uno scenario di previsione intermedio, a metà tra quelli più pessimistici e quelli più ottimistici, i giovani residenti in Italia tra 10 e 24 anni potrebbero passare dagli attuali 8,6 milioni a 8,2 milioni nel 2030. Un calo vicino al 5%, che sfiora il 10% se si considerano i soli residenti tra 10 e 19 anni. In questa fascia d’età infatti si potrebbe passare dai quasi 5,7 milioni attuali a circa 5,1 milioni nel 2030. Questa dinamica assume proporzioni differenti lungo la penisola. A fronte di un calo medio del 9,5%, un elemento che salta subito all’occhio è che tutte le province mostrano una variazione percentuale negativa, anche se con ritmi di decrescita previsti molto diversi. Guardando le province che si posizionano meglio, ovvero quelle con le diminuzioni percentuali meno accentuate, troviamo Parma (-1,1%), Bolzano (-1,2%) e Piacenza (-1,6%). Seguono Bologna (-3,4%), Pavia (-3,9%) e Ragusa (-4,3%). Le province per cui si prevede la contrazione più severa nella popolazione 10-19 anni sono Caltanissetta (-18,6%), Enna (-18,1%), Nuoro (-17,2%), Barletta-Andria-Trani (-17,0%) e Taranto (-15,8%). In generale, sono le province del sud a far segnare le stime peggiori. 

    La provincia di Cuneo secondo le previsioni passerebbe da 55.052 a 52.348 residenti nella fascia di età tra i 10 e i 19 anni. Il dato è il migliore in Piemonte: il peggiore è il -13,3% di Biella, seguita da Verbano Cusio Ossola (-12,9%), Torino (-9,6%), Alessandria e Asti (entrambe -8,3%), Vercelli (-7,3%) e Novara (-7,1%).

    “Le previsioni demografiche per il 2030 lasciano intravedere un paese dove bambini e ragazzi saranno sempre meno. Una tendenza da monitorare per le conseguenze che potrebbe avere rispetto all’impegno verso le giovani generazioni”, si legge nell’approfondimento di Openpolis, che cita la ricerca condotta dagli esperti della Lancet Commission on adolescent health and wellbeing, pubblicata sulla rivista The Lancet. Questo studio ha ricostruito la condizione di giovani e adolescenti a livello mondiale in uscita dalla pandemia, evidenziando i rischi per il loro benessere da qui al 2030.

    L’elemento principale che emerge dalla ricerca pubblicata su Lancet è che i progressi in termini di salute degli adolescenti, a livello globale, sono rimasti ben al di sotto dei miglioramenti compiuti agli inizi del ventunesimo secolo.

    Si legge nell’articolo: “Si tratta anche delle conseguenze di uno scenario internazionale mutato. La ricerca evidenzia come il crescente carico di morbilità (la frequenza a contrarre malattie) e mortalità tra gli adolescenti nel mondo — caratterizzato da un rapido aumento di malattie non trasmissibili e disturbi mentali — stia compromettendo le prospettive delle future generazioni. A questo si aggiungono le minacce derivanti da tendenze complesse e interconnesse, come il cambiamento climatico, il degrado ambientale, i conflitti, gli sfollamenti, la rapida urbanizzazione e le conseguenze delle pandemie attuali e future, inclusa quella da Covid-19. Per questo, nonostante la maggior parte degli indicatori relativi alla salute continui a registrare progressi, dopo il 2015 si è osservato un significativo rallentamento. Un rallentamento che compromette la possibilità di raggiungere gli obiettivi Onu per il 2030". Secondo la ricerca pubblicata su Lancet, entro quella data, 464 milioni di adolescenti a livello globale saranno sovrappeso oppure obesi (143 milioni in più rispetto al 2015) e 42 milioni di anni di vita in salute potrebbero essere persi a causa di disturbi mentali o suicidio (2 milioni in più rispetto al 2015).

    “Con la progressiva, prevista diminuzione dei giovani in termini demografici, il rischio concreto è che diminuisca anche la loro centralità nel dibattito pubblico e il loro peso nella società. Con la possibile conseguenza che si riduca l’attenzione verso la condizione delle giovani generazioni e gli spazi di intervento in questo senso”, è l’allarme lanciato da Openpolis.

    a.d.
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Giovani - openpolis
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK