X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 24 January 2024, 13:43

    Eredità Ferrero e Palazzo Chiodo, Bongiovanni: "Che città vogliamo?"

    Il consigliere comunale di Cuneo MIA: "All'amministrazione manca una prospettiva lunga: si agisce per spot, in base alle occasioni che si presentano"
    Claudio Bongiovanni
    Claudio Bongiovanni
    Riceviamo e pubblichiamo.
     
    Non si può rispondere alle alienazioni delle proprietà avanzate in commissione consiliare da parte della maggioranza quali alloggi eredità Ferrero e Palazzo Chiodo senza prima aver stabilito: “Che città vogliamo?”. Solo la risposta a questa domanda può dare un profondo significato a quello che andiamo a decidere in fatto di recupero, rifunzionalizzazione delle aree o delle costruzioni.
     
    Questa prospettiva lunga da tempo é assente nell’amministrazione cittadina: si agisce per spot in base alle occasioni che si presentano, iniziative private o partecipate, estemporanee, a progetti, ma non si è in grado di scegliere o inserire gli interventi in un quadro deciso a livello amministrativo. Nel caso di Palazzo Chiodo poi c’è il tema del valore storico che non pare entrare nella sensibilità amministrativa, mentre nella gestione dell'eredità Ferrero un’incapacità di gestire e valorizzare il patrimonio pubblico. Evidentemente è debole anche l’idea di Cuneo città turistica, sempre a rischio di essere ridotta ad etichetta da incollare qua e là su singole iniziative.
     
    Sul recupero di Palazzo Chiodo si sono formulate nel tempo ipotesi via via rivelatesi inconsistenti, con il risultato che ora il recupero è un’impresa difficile e sempre più costosa. Purtroppo si è preferito destinare attenzione e risorse ad altri interventi controversi (vedi piazza Europa) piuttosto che salvaguardare e rivitalizzare una testimonianza di valore storico, giustificando così le risorse finanziarie a suo tempo impegnate per l’acquisto. Lo stesso discorso vale per gli undici alloggi situati in Corso Dante.
     
    Su questi alloggi, su Palazzo Chiodo e come per il recupero di aree abbandonate o che presto lo saranno, l’amministrazione non può continuare ad agire da sola, senza un programma e senza confrontarsi con la città, perché la città è una ed è di tutti e ha diritto di esprimersi anche fuori dal ristretto cerchio della maggioranza politica che la amministra pro tempore. 
     
    Questo é quanto sosteniamo in un’interpellanza del prossimo Consiglio comunale. L’amministrazione comunale deve imparare a condividere, raccogliere idee, aprire dibattiti a mettere in discussione l’argomento "la città che vogliamo".
     
    Claudio Bongiovanni
    Consigliere comunale Cuneo MIA
     
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    cuneo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK