Funghi: l’Asl sconsiglia il consumo di alcune specie - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero

    Home \ Attualità \ Cuneo e valli

    CUNEO - giovedì 07 settembre 2017, 13:37

    Funghi: l’Asl sconsiglia il consumo di alcune specie

    Si tratta di Foliota grinzosa e Boletus badius, ipercaptanti di sostanze radioattive.

    Sin dal 1986, anno del disastro della centrale di Chernobyl, è stato predisposto un monitoraggio nazionale della radioattività ambientale.
    Tra i diversi alimenti analizzati ci sono i funghi che, considerate le loro caratteristiche di captare le sostanze radioattive, possono rivelare informazioni utili relative ad eventuali contaminazioni dell’ambiente in cui si sono sviluppati.
    In questi giorni, il Servizio S.I.A.N. (Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) dell’Asl CN1 ha ricevuto dal Laboratorio dell’ARPA Piemonte di Ivrea la comunicazione che una specie esaminata in spettrometria gamma, campionata nel Comune di Crodo località Foppiano, è risultata avere livelli significativi di Radioattività (Cs-137). 
    Spiega Sebastiano Blancato, direttore del SIAN dell’Asl CN1: “Il fungo in questione è il Rozites caperatus (Foliota grinzosa) fungo buon commestibile che può peraltro essere confuso con alcune specie del genere Cortinarius, molto tossiche e pericolose. Di questa specie si conosce da tempo la caratteristica di fungo ipercaptante di sostanze radioattive, in particolare per il Radiocesio, e pertanto ne è già consigliato un consumo molto contenuto. Sulla base dei dati ottenuti, pur non trattandosi di alimento centrale per la dieta tipo della popolazione, si ritiene di sconsigliare il consumo del Rozites caperata. A titolo precauzionale si include in tale misura anche lo Xerocomus badius (Boletus badius), altra specie notoriamente ipercaptante”. 
    Lo Xerocomus badius rientra fra le specie ammesse alla vendita (DPR 14 luglio 1995, n. 376 Art. 4 e Art. 9  Allegati 1 e 2) quindi lo si potrebbe ritrovare in vendita, mentre il Rozites caperatus non rientra fra le specie presenti in questi elenchi anche se la sua raccolta può essere praticata da cercatori hobbisti.
    Le condizioni climatiche di quest’anno, al momento, non sono risultate molto favorevoli alla crescita dei funghi epigei (quelli che crescono nei boschi e nei prati). Questo fatto potrebbe aver favorito la crescita di alcune specie meno esigenti ed essere obiettivo dei cercatori hobbisti che in mancanza di specie ritenute più pregiate potrebbero ripiegare su specie commestibili come il Rozites o lo Xerocomus. La contaminazione radioattiva rinvenuta, in base a quanto comunicato dall’ARPA Piemonte, può senz’altro essere fatta risalire ancora all’evento di Chernobyl.
    c.s.
    CUNEO
    Tag:
    Asl CN1 - Funghi - Radioattività - Foliota - Boletus badius - Sebastiano Blancato - Xerocomus badius - Rozites caperatus
     Tweet
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Varie
    • Rubriche
    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    Redazione

    Via Po, 2
    12022 Busca (CN)
    Cell. +39 377.0890906
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Vendita case a cuneo
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

    Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
    OK